PERUGIA - La Commissione d'inchiesta dell'Assemblea legislativa dell'Umbria per il contrasto ai fenomeni della tossicodipendenza e delle infiltrazioni criminali ha incontrato stamani il rettore dell'Universita' degli studi di Perugia, Franco Moriconi, per uno scambio conoscitivo sui problemi della vivibilita' e della salute dei giovani in una citta' che deve "scrollarsi di dosso la nomea di capitale della droga e incanalarsi verso il piu' consono ruolo di capitale della cultura".

"Dovremo lavorare con la Commissione del Consiglio regionale su un progetto che riguarda non solo la citta' ma tutto il territorio regionale - ha detto il rettore -. Dobbiamo agire in favore dei nostri giovani, offrendo loro alternative alle attuali, ridotte possibilita' di svago e di vissuto della citta'". Moriconi ha annunciato anche un rilancio internazionale dell'Universita' in particolare verso la Cina.

Soddisfazione dei commissari per le scelte annunciate e volonta' di coinvolgere anche il sindaco di Perugia, con il quale si incontreranno mercoledi' prossimo, sul rilancio della citta' e dell'offerta per gli studenti: "Abbiamo riscontrato ampia disponibilita' - ha detto il presidente Paolo Brutti - a collaborare per trovare una soluzione comune ai problemi di cui siamo venuti specificamente a parlare, vale a dire quelli della devianza giovanile e della tossicodipendenza. Apprezziamo anche la volonta' di far vivere meglio cio' che la citta' puo' offrire e di riconnettere il tessuto regionale riunendo le varie sedi universitarie e di ricerca scientifica sparse sul territorio e rivitalizzarle, facendone centri di interesse anche internazionale, convogliando qui persone, occasioni ed esperienze, dandogli occasioni di studio e di ricerca nella piacevolezza dei luoghi".

Condividi