ASSISI- Dal 20 al 27 luglio Assisi, già capitale della boxe italians, diverrà prima città anche di quella europea. Nella città serafica, infatti, avranno luogo gli EUBC European Women's Junior e Youth Boxing Championships, il cui proscenio sarà presso il PalaEventi di Santa Maria degli Angeli.

La Kermesse, organizzata dalla FPI ed avente il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Assisi, del CONI, del Comitato Perugia Città Europea dello Sport 2019, della Camera di Commercio di Perugia, e della Fondazione PerugiAssisi 2019, si svolgerà dal 19 al 27 luglio prossimi e vedrà la partecipazione di ben 201 Junior (103) e Youth (98) provenienti dai seguenti 25 paesi: Armenia, Azerbaijan, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Kosovo, Moldavia, Olanda, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Turchia, Ucraina.

La kermesse sarà anche la prima in cui la FPI sarà affiancata dalla STING, che fino al 2016 sarà Official Partner and Boxing Equipment Supplier della Federazione Pugilistica Italiana. L’evento avrà la partnership anche della Human Tecar, anch’essa nuovo partner della FPI, e della Wunder, che  fornirà le balance ufficiali per questa competizione

Programma della Competizione

19 Luglio – Tutto il giorno – arrivo delegazioni

20 luglio –  H 10 Sorteggi, H 17 Cerimonia di Apertura, H 18.30 Preliminari Day 1

21 Luglio – H 16 Preliminari Day 2

22 Luglio – H 16 Preliminari Day 3

23 Luglio – H 16 Quarti di Finale

24 Luglio – H 16 Quarti di Finale

25 Luglio – Giorno di Risposo

26 Luglio – H 16 Semifinali

27 Luglio – H 16 Finalissime

28 Luglio – Tutto il giorno partenza delegazioni

 

COMITATO D'ONORE

Presidente Catiuscia MariniPresidente Regione Umbria

membro Claudio Ricci
Sindaco di Assisi

membro Alberto Brasca
  Presidente FPI

membro Domenico Ignozza  Presidente CONI Umbria

membro Giorgio Mencaroni Presidente Camera Commercio Perugia

membro Bruno Bracalente Presidente Fondazione PerugiAssisi2019

membro Francesco Mignani  Assessore Sport Comune di Assisi

membro Lucio Cannelli
Assessore Lavori Pubblici Comune di Assisi

membro Roberto Bertini
Assessore Sport Provincia di Assisi

membro Fabio Paparelli
Assessore Sport Regione Umbria

membro Marco Vinicio Guasticchi Presidente Provincia Assisi

membro Walter Borghino VicePresidente FPI

membro Vittorio Lai VicePresidente FPI

membro Gianfranco Rosi Campione del Mondo Pro Anni’80

membro Roberto Cammarelle Capitano Italia Boxing Team e Oro Olimpico Pechino 2008

 

Comitato Organizzatore

Presidente Aurelio Forcignanò

Coordinamento Generale Comitato Tecnico di gestione

Alberto Tappa Segretario Generale FPI

Sergio Rosa  Consigliere Federale FPI

Angelo Musone Consigliere Federale FPI

Nazzareno Mela Delegato FPI Umbria

 

Breve Storia della Competizione

Assisi sarà la 5° città nella storia della Boxe ad avere l’onore di ospitare questa manifestazione. La prima fu Yambol (Bugaria) che fu il proscenio della competizione nel 2008. Edizione che si svolse dal 10 al 13 dicembre del 2008. La Russia fu la dominatrice incontrastata dell’evento grazie alle sue atlete che conquistarono 9 Ori (3 Junior – 6 Youth), 7 Argenti (4 Junior – 3 Youth) e 6 Bronzi (3 Junior, 3 Youth).

Nel 2010 fu la città francese di Sangatte il ringside della Kermesse, che ebbe luogo tra il 26 e il 30 ottobre. Le pugilatrici russe regalarono nuovamente al loro paese il primo posto nel medagliere in virtù di 11 Ori (5 Junor – 6 Youth), 2 Argenti (Junior) e 5 Bronzi (4 Junior – 1 Youth).

Russa che fu scelta per l’organizzazione dell’edizione 2011, che andò in scena dal 30 agosto al 2 settembre a Orenburg. Anche stavolta a ergersi a padrone incontrastate furono le boxer russe, che si misero al collo 9 Ori (4 Junior – 5 Youth), 10 Argenti (6 Junior – 4 Youth) e 3 Bronzi (Junior).

L’amena località polacca di Wladyslawowo nel 2012 fu la città ospitante di quella che per adesso, è stato l’ultima edizione del Torneo, che ebbe il suo svolgimento tra il 4 e il 9 novembre e che si concluse con la Russia sempre prima nella classifica per medaglie. Le sue atlete, infatti, furono capaci di portarsi a casa 11 ori (6 Junior – 5 Youth), 4 Argenti (Junior) e 4 Bronzi (2 Junior – 2 Youth).

Condividi