POSTIGNANO - “Un Castello all’orizzonte”, la manifestazione che si sta tenendo a Postignano, propone, per sabato 28 giugno 2014, alle ore 19, nella Chiesa della SS. Annunziata, la performance aperta al pubblico “UBU RE”: l’ingresso è gratuito.

Tale iniziativa è nell’ambito del WORKSHOP INTENSIVO TEATRO – MUSICA – DANZA che si tiene nel borgo medievale dal 26 al 29 giugno.

Il laboratorio, da titolo “Corpi docili — Biopotere, Istituzioni, Tecnologie del Sé” è condotto da Cristina Barbuti, Riccardo Brunetti, Michele Cavallo, Alessandro Pintus, Roberto Sestilli.

Il coordinamento organizzativo è di Sandra Albanese. I partecipanti al laboratorio sono gli allievi del Master “Teatro nel Sociale e Drammaterapia” dell’Università di Roma “La Sapienza”.

*******

La manifestazione di Postignano “Un Castello all’orizzonte 2014”  ha una programmazione ancora più ricca: concerti di musica classica e contemporanea, laboratori e master, mostre di pittura e fotografia con la partecipazione di artisti di fama internazionale.

Ogni mese, fino a settembre, si terranno fiere mercato di prodotti locali che aiuteranno ad approfondire la conoscenza dello straordinario territorio della Valnerina e della sua cultura materiale e immateriale.

La manifestazione gode del Patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Sellano e del Comune di Monteleone di Spoleto.

Oltre la Chiesa della Santissima Annunziata, da quest’anno, per alcune iniziative in cartellone si fruirà del “Giardino delle Rose”, nuovo spazio all’aperto nella meravigliosa cornice della valle del torrente Argentina.

Il Castello di Postignano offre un’esperienza di turismo e di vita sostenibili, fatti di sostanza e di emozioni: sessanta case perfettamente restaurate nel rispetto dell’impianto medievale delle architetture, ma caratterizzate da tutte le risorse di una vivibilità moderna - un albergo “diffuso” - un ristorante/trattoria dove, la cucina semplice, l'attenzione alle tradizioni e alla qualità delle materie prime sono la sua filosofia - una sala conferenze - un centro servizi - l’antica chiesa, oggi luogo di eventi culturali, artistici e di intrattenimento. Qui i restauri hanno svelato affreschi di antica bellezza, tra i quali una Crocifissione del XV secolo apparsa dietro una parete crollata – una biblioteca – alcune botteghe artigiane.

Entro il 2015, sarà ultimato anche il centro benessere.

Alla fine degli anni ’60, l’architetto americano Norman F. Carver definì il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi collinari italiani, tanto da riprodurre le imponenti case-torri del borgo, aggettanti l’una sull’altra, nella copertina del suo libro fotografico “Italian Hilltowns”.

 

Informazioni al pubblico e prenotazioni:

per eventi, per gustare la cucina della trattoria La Casa Rosa, per soggiornare nelle camere del Relais tel.  0743 788005  - info@castellodipostignano.it

www.castellodipostignano.it

Condividi