Sai quello che mangi? La trasparenza a convegno a Perugia
PERUGIA - In tempi di globalizzazione di tutte le produzioni agricole, di inquinamento dei suoli o di disastri ambientali come la terra dei fuochi, quanti di noi sanno cosa realmente mangiamo? Chi è in grado di conoscere da dove vengono i nostri cibi, con quali tecniche, semi, pesticidi e fertilizzanti sono stati prodotti. Sembrano domande ovvie, ma ancora senza risposta, anche se qualcosa di molto interessante si sta muovendo.
Sabato 3 maggio alle ore 9,30, su iniziativa della Facoltà di Agraria della Università di Perugia si parlerà di questi argomenti, nella Sala Binni della Biblioteca Augusta di Perugia, a Porta Sole. Titolo del convegno che mette a confronto docenti universitari, esperti, produttori agricoli e consumatori è, “L'Etichetta trasparente pianesiana: un modello di etichettatura per la tutela dell’ambiente e dei consumatori”.
Si tratta di una delle esperienze più innovative e radicali, ideata, promossa e concretamente realizzata dal prof. Mario Pianesi, diventata oggetto di un disegno di legge presentato al Senato italiano nel 2003 ed al Parlamento europeo nel 2008. Caratteristica di questo sistema di informare correttamente ed in modo molto approfondito i consumatori, è rendere obbligatoria una apposita etichetta, che contiene non solo ciò che prescrive la legge, ma tutte le informazioni sull’origine e le caratteristiche di ogni prodotto, su ingredienti, materie prime, metodi di coltivazione, trasformazione, o lavorazione, compreso l'impatto ambientale da Co2 prodotta, la quantità di acqua ed energia utilizzata e tutti i passaggi della filiera, dal produttore al consumatore”.
Al convegno, organizzato dal Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali della Università di Perugia, parteciperanno docenti universitari, forze dell'ordine preposte ai controlli, agricoltori, associazioni dei consumatori.
Queste nell'ordine le relazioni previste: Giorgio Vernata, vice comandante de del Corpo forestale dello Stato in Umbria; Albano Agabiti, presidente della Coldiretti umbra; Francesco Ferroni, segretario nazionale de dell'Adiconsum; Paolo Pozzilli, docente di endocrinologia alla Università di Roma che parlerà delle diete Ma-Pi e delle malattie metaboliche illustrando il Progetto Madiab; Gaetano Martino, docente di scienza agrarie, alimentari ed ambientali alla Università di Perugia; Stefano Benedettelli, docente di produzioni agroalimentari alla Università di Firenze; Lucia Mancini, ricercatrice della Commissione Europea sul tema l'impatto ambientale e su tre sistemi agroalimentari (convenzionale, biologico e Pianesiano); Claudio Pagliaccia, imprenditore, sulla Etichetta Pianesiana, intesa come strumento di tutela dei prodotti di qualità.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago