Podismo/Il 4 maggio la “Ventia Trail” a Casa del Diavolo
PERUGIA - La Podistica Volumnia Sericap ancora una volta si presenta al mondo podistico regionale e non solo con un nuovo evento sportivo: si tratta di un trail, tipo di manifestazione che si sta affermando sempre di più in Italia e che vede un continuo aumento del numero dei praticanti.
Si chiamerà VENTIA TRAIL, dal nome del torrente che caratterizza la zona prescelta per il percorso di gara, e l'edizione zero si svolgerà domenica prossima 4 maggio con partenza ed arrivo a Casa del Diavolo (PG): la partecipazione per questa edizione sarà limitata ad un massimo di 200 iscritti e sarà a carattere non competitivo.
La manifestazione si svolgerà su un percorso immerso nella natura, peculiarità di tutti i trail, che partendo da Casa del Diavolo, attraverso strade forestali e poderali toccherà l’antica Abbazia di Montelabate, e da qui attraverso sentieri boschivi caratterizzati da piante di cerro, carpino, acero e ginestre, si inerpicherà a ritroso del letto del torrente Ventia fino ad arrivare presso alcuni antichi borghi abbandonati come Colcelli ed al confine con il comune di Gubbio; poi ridiscenderà fino ad attraversare il borgo di Camperi e dopo aver guadato nuovamente il torrente Ventia sfiorerà ancora l’Abbazia di Montelabate, transiterà in prossimità della chiesina rupestre chiamata Madonna del Corsetto per poi giungere attraverso i poderi di proprietà della Fondazione Gaslini di Genova alla zona di arrivo.
Tre le distanze previste: 30 chilometri con D+1000, 15 chilometri con D+400 ed una camminata di 10 chilometri, ed i partecipanti a quest'ultimo percorso avranno la possibilità, durante la camminata, di visitare gratuitamente l'Abbazia di Montelabate.
Come in tutti i trail, anche in questo caso i podisti parteciperanno in regime di semi-autosufficenza, e coloro che affronteranno i due percorsi più lunghi dovranno obbligatoriamente avere con se il telefono cellulare dove inserire il numero di soccorso comunicato dagli organizzatori: e visto che si correrà immersi nella natura, tutti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente.
La partenza è prevista per le ore 9, con un tempo massimo di 6 ore per i 30 Km. e 4 ore per i 15 Km., la quota di iscrizione, di cui una parte andrà in beneficenza alla Fondazione Gaslini di Genova, è di 10 euro per i due percorsi lunghi e di 7 euro per la camminata di 10 Km. E al termine della fatica ricco ristoro e pasta party gratuito per tutti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago