Decreto Poletti: parte la denuncia, diritto comunitario violato
di Roberto Ciccarelli
Contro il «Jobs Act» di Renzi-Poletti la maggioranza dei giuslavoristi italiani è in rivolta. Prima hanno costituito una mailing list, poi sono passati all’azione. L’associazione nazionale giuristi democratici ha raccolto il loro moto di indignazione e denuncerà lo Stato italiano alla Commissione dell’Unione Europea chiedendo l’apertura di una procedura di infrazione per la «clamorosa e frontale» violazione del diritto comunitario, e in particolare della direttiva europea 70 del 1999 sul contratto a termine, dei principi fondamentali della Carta sociale europea e delle convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del lavoro.
L’avvocato Pierluigi Panici, che ieri è intervenuto alla fondazione Basso per spiegare le motivazioni della denuncia, prevede che saranno «decine di migliaia» i ricorsi («e noi gireremo in camper davanti alle aziende per raccoglierli» ha precisato) contro il decreto legge che ha fissato la durata dei contratti a termine a 36 mesi senza causale. Un paletto che il governo non intende eliminare a nessun costo.
In cosa consiste l’operazione? Per Sergio Mattone, già presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione e oggi presidente dell’associazione per i diritti Sociali e di cittadinanza, «il decreto legge 34 è l’epilogo dello smantellamento dei diritti del lavoro iniziato nel 1997 con il pacchetto Treu». Citando il giuslavorista Piergiovanni Alleva, Mattone ha aggiunto: «Questo è l’atto di morte del diritto del lavoro come tutela della parte debole nel rapporto di lavoro: il lavoratore». Al centro della forte polemica dei giuristi contro il governo c’è il contratto a termine.
Da strumento eccezionale, usato prevalentemente nei lavori stagionali fin dagli anni Sessanta, oggi il contratto a termine è diventato la forma principale di entrata sul mercato del lavoro. Per l’Isfol sei contratti su dieci durano meno di tre mesi, il 43% dura meno di un mese. Il governo Renzi intende generalizzarlo ancora di più, precarizzando a vita i giovani – e meno giovani – che non riusciranno più a farsi assumere stabilmente, né a ricorrere ad un giudice per difendere i loro diritti. «Si formerà un’area vasta di precari, pensionati e disoccupati che costituiranno un esercito di riserva tenuti insieme solo dall’incertezza del futuro e dalla subalternità totale – prevede Mattone – Questo provvedimento va spiegato come l’affermazione di un potere irreversibile dell’impresa all’interno di una riforma costituzionale che intende istituire uno Stato forte capace di imbrigliare i conflitti provocati dai tagli da 50 miliardi di euro all’anno al debito pubblico previsti dal Fiscal Compact a partire dal 2016». L’avvocato del lavoro Carlo Guglielmi ha spiegato i punti del ricorso che riguardano il contratto a termine, che viola la direttiva europea, e lo svuotamento di senso dell’apprendistato. Guglielmi contesta a Poletti che le proroghe saranno «solo 8».
«In realtà – spiega – possono essere molte di più, fino ad oltre 200. Nemmeno Berlusconi è riuscito a fare tanto, oggi «l’Italia è diventato il paese dove il lavoro è il meno garantito al mondo». I contenuti del decreto legge vengono definiti dai giuristi «nefandezze» perché cancellano l’obbligo del piano formativo dell’apprendistato, le 120 ore certificabili sono solo opzionali; sono state abrogate le norme che agevolano la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato; gli apprendisti riceveranno un salario inferiore del 35% dei loro pari livello; le imprese fino a dieci dipendenti sono state esentate dagli oneri previdenziali e fiscali che sono a carico della fiscalità generale, mentre l’apprendista li pagherà integralmente. «Questa è una barbarie che porterà ad una recessione senza fine». L’iniziativa dei giuristi è sostenuta tra gli altri dal Movimento 5 Stelle, l’Unione sindacale di Base e dalle «Camere del lavoro autonomo e precario» (Clap) di Roma.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago