Ricimobile, si innalza la qualità della raccolta differenziata
Sabato 15 marzo alle ore 10, presso la Sala Consiliare del Municipio di Panicale, si svolgerà un incontro pubblico per presentare l'avvio del progetto europeo Life Emares che vedrà coinvolto Panicale come comune pilota. Interverranno Luciana Bianco sindaco di Panicale, l'ing. Luciano Sisani direttore di TSA e il prof. Francesco De Maria, del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia in qualità di coordinatore del progetto.
La TSA (Trasimeno Servizi Ambientali s.p.a.) è partner del progetto Life Emares, ovvero “Enhanced material recovery and environmental sustainability for small scale waste management systems” (recupero di materiale avanzato e sostenibilità ambientale per i sistemi di gestione dei rifiuti su scala ridotta) che ha come capofila il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Perugia e con il finanziamento della UE.
Il progetto Life Emares si propone di implementare pratiche innovative nella gestione e nel trattamento dei rifiuti. L’area dove verranno effettuate le azioni dimostrative è quella dell’Ambito Territoriale Integrato n. 2 della Regione Umbria (Comuni di Perugia e dell’area del Lago Trasimeno), ovvero un’area caratterizzata da una elevata qualità dell’ambiente. Si tratta, quindi, di un tema di "governance ambientale" di enorme rilevanza, per il quale Emares ha raccolto un prestigioso partenariato: Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, la Regione Umbria, il Comune di Magione e le società di gestione dei rifiuti GESENU e TSA. Tutti i partner sono da sempre impegnati, nell’ambito delle rispettive competenze, a perseguire una politica di sostenibilità ambientale che negli anni ha portato alla realizzazione di diversi impianti per il trattamento dei rifiuti caratterizzati anche da un elevato livello di innovazione. Tra le altre priorità del progetto, oltre a quelle della divulgazione tecnica e scientifica, ci sarà anche un coinvolgimento attivo della cittadinanza interessata dalle azioni dimostrative. Partendo da questi presupposti, l’obiettivo perseguito da Life Emares è dimostrare la possibilità di incrementare il riciclaggio ed il recupero di meteria e di energia dai rifiuti, contestualmente alla massima protezione dell’ambiente, apportando ulteriori spunti di innovazione al sistema attuale. Tali spunti riguarderanno le diverse fasi della gestione quali: la raccolta, il trattamento e lo smaltimento.
Grazie alla collaborazione di tutti i partner, con il progetto Life Emares si potrà ulteriormente implementare il modello di gestione dei rifiuti dell’Umbria rendendolo un esempio virtuoso anche per altre realtà caratterizzate da problematiche simili.
A Panicale durante l'incontro verrà presentata la Ricimobile, un piccolo autocarro che, oltre ad essere una "Ricicleria mobile" per la raccolta di alcuni rifiuti di uso domestico, funge anche da punto d'informazione sui servizi svolti da TSA e serve in sostanza ad aiutare ed agevolare il cittadino nel corretto smaltimento di alcune tipologie di rifiuto. La Ricimobile si troverà a Panicale e Tavernelle, nei giorni stabiliti da un calendario, presso i mercati e i centri commerciali. Nella Ricimobile si potranno conferire:
piccoli elettrodomestici (RAEE) come radio, televisori, phon, ferri da stiro, frullatori, cellulari, tastiere, monitor, computer ecc.) che contengono al loro interno metalli preziosi che sono sempre più rari, difficili da reperire e se dispersi sono molto dannosi;
pile che contengono metalli pesanti (come mercurio e cadmio) e quindi sono tra i rifiuti più velenosi per l'ambiente inquinando fortemente il terreno e le falde acquifere;
olio alimentare usato che gettato nel wc, nel lavandino o nei tombini, inquina il suolo, le falde, il mare, i laghi e i fiumi, creando una pellicola sottilissima ed impermeabile che danneggia ogni forma di vita: riciclandolo diventa una risorsa come combustibile o per produrre oli lubrificanti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago