8 marzo: musei gratis a Corciano
CORCIANO - Giornata Internazionale delle Donne “in rosa” nei musei di Corciano. Tutte le strutture che compongono il circuito museale comunale, permetteranno alle donne di accedere gratuitamente. “Vogliamo simbolicamente partecipare – sottolinea Lorenzo Pierotti, assessore alla attività culturali, turismo e sviluppo economico – ad un appuntamento teso a riaffermare, come si legge in un passo de ‘Il sesso inutile’ di Oriana Fallaci che ‘essere donna è un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai’”.
“Al di là della facile retorica – prosegue Pierotti – è vero, che soprattutto quando si parla di essere donna le realtà sono diverse e molto complesse, ma quella sfida è sempre portata avanti con dedizione, in tutto il mondo. Ne sono protagoniste quante si impegnano con costanza e lungimiranza ad esempio nei laboratori di ricerca, giornaliste, mamme e mogli, rappresentanti politiche che sposano lotte a difesa dei diritti, donne che ogni giorno conquistano un posto di lavoro, si dedicano alle opere di volontariato, giudicano nelle aule di Tribunale, decidono nelle sale operatorie degli ospedali, offrono un personale e prezioso contributo al mondo dell’arte, svolgono un ruolo funzionale per la collettività. Quello che vogliamo – conclude l’assessore - è andare oltre le parole e recuperare, davvero, il senso della Giornata proiettandolo nella vita quotidiana, perché l’uguaglianza di genere sia davvero reale”.
Pertanto, dalle 10,00 alle 18,00, senza prenotazione né biglietto d’ingresso, sarà possibile visitare il Museo della Casa Contadina, con le sue testimonianze di una cultura legata al mondo e all'economia agricola predominante a Corciano fino a pochi decenni fa; il Museo della Pievania, all'interno della chiesa di San Cristoforo ed esistente sin dal 1974, come raccolta di oggetti significativi della vita religiosa e devozionale della comunità; l’Antiquarium, inaugurato nel 2009, che raccoglie reperti archeologici di età romana ed etrusca. Ingresso omaggio anche alla Necropoli etrusca di Strozzacapponi, il cui primo scavo organico risale al 1963, quando furono rinvenute una ventina di tombe (fine III° - I° sec. a.C.); nel 1996, altri scavi hanno portato al ritrovamento di 35 tombe e all’identificazione di almeno altre dieci, tutte con caratteristiche architettoniche omogenee.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago