PERUGIA - E' operativo il nuovo sito internet del Centro di formazione di giornalismo radiotelevisivo fondato dalla Rai e dall'Universita' degli Studi di Perugia. Il Centro, di cui e' socio l'Ordine nazionale dei giornalisti, incorpora la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, una delle piu' antiche e prestigiose scuole italiane che forma praticanti.
 
Il nuovo sito www.centrogiornalismo.it si presenta con una nuova veste grafica e con nuove funzionalita', e vuole essere un punto di riferimento per tutti i giornalisti, professionisti, pubblicisti e aspiranti.
 
Con quattro diversi colori per personalizzare l'interfaccia, il sito e' accessibile anche da tutti i dispositivi mobili. Dal menu principale e' facile muoversi in tutte le varie sezioni: scuola di giornalismo, i prodotti giornalistici dei praticanti, i corsi di formazione riservati agli iscritti all'Ordine e una sezione di corsi aperti a tutti e dedicato agli appassionati del web, della fotografia, della ripresa video e della comunicazione.
E' in particolare sulla formazione permanente e continua che il nuovo sito si Propone come un valido strumento per tutti i giornalisti che dal primo gennaio 2014 devono assolvere all'obbligo della formazione professionale continua. Il Centro di formazione di Perugia e' un soggetto formatore accreditato e a breve sara' on-line la lista di tutti i corsi disponibili. Accanto alla formazione tradizionale, dalla home page si puo' accedere a una piattaforma di e-learning per la formazione a distanza. Dopo aver creato un account personale, in quest'area sara' possibile prenotare e  seguire i corsi, scaricare materiali didattici e stamparli.
 
Nuova anche la sezione che ritrae i praticanti della Scuola di giornalismo, che stanno per concludere il biennio formativo 2012-2014 e che in autunno sosterranno gli esami per diventare giornalisti professionisti (il nuovo bando di ammissione alla Scuola, per il biennio 2014-2016, sara' pubblicato nel mese di aprile).
 
Tra le altre novita' offerte dal sito www.centrogiornalismo.it, figurano Theories", una sezione dedicata al dibattito sull'informazione e sulle comunicazioni di massa, e "Stories", che raccoglie reportages e testimonianze sul campo. Un'area e', poi, interamente dedicata alle regole della professione, con l'ordinamento, le carte deontologiche e tutti i documenti utili a ogni buon professionista.
 
Il Centro italiano di studi superiori per la formazione e l'aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo, presieduto da Nino Rizzo Nervo e diretto da Antonio Bagnardi (la direzione della Scuola e' invece affidata a Antonio Socci), annovera fra i suoi soci, oltre ai fondatori Rai e Universita' di Perugia, e oltre all'Ordine dei giornalisti, anche la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Comune di Perugia, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Fondazione Orintia Carletti Bonucci.

 

Condividi