Dopo oltre due mesi il Terni Rugby torna a giocare una gara casalinga, domenica 2 marzo alle 14.30, con gli Amatori Parma, sul terreno dell'impianto Maroso di Borgo Rivo. 

Dal punto di vista dei risultati anche quest’avvio del 2014, tormentato dal maltempo che ha impedito lo svolgimento di ben due gare, non è però cominciato bene per i Draghi. Due sconfitte pesanti in trasferta, a Noceto e a Jesi, che si aggiungono a quelle del girone d’andata. Ma in casa rossoverde resta ferma la volontà di crescere e d’imparare da questa prima esperienza in serie B, sia in campo che fuori. A livello tecnico il confronto con realtà ben più importanti e radicate sta facendo comunque maturare i ragazzi che, con il supporto del coach Mauro Antonini, continuano ad allenarsi duramente e a riflettere su errori e carenze da colmare, con il lavoro sul campo giorno dopo giorno. A livello societario si sta invece già lavorando per le prossime stagioni, cercando – anche in questo caso – di colmare le lacune che inevitabilmente si sono create a seguito di una crescita fin troppo veloce di un movimento che a Terni – non dimentichiamolo – fino a sette anni fa non esisteva affatto. Per questo si punterà ancora più che in passato sul potenziamento del settore giovanile, sia in termini di quantità che di qualità, nella speranza di avere – a breve – certezze sulla gestione degli impianti.

 Gli avversari di domenica: Amatori Parma

Gli Amatori Parma sono nati nel ’71 dalle ceneri del Cus Parma, in un’area, quella parmense, con una straordinaria vocazione per il rugby. Gli Amatori hanno sempre puntato moltissimo sul settore giovanile, potendo giovarsi anche della collaborazione con le realtà più in vista del loro territorio, come ad esempio – negli anni scorsi – con la franchigia degli Aironi, impegnata in Magners League. In passato gli Amatori hanno già incrociato il Terni Rugby nei campionati di serie C: resta indimenticabile, per i rossoverdi, un’epica vittoria all’ultimo minuto sul campo di Vascigliano. Nel campionato di serie B di quest’anno, oltre agli Amatori, attualmente piazzati nella fascia medio-alta della graduatoria con 37 punti, militano altre due formazioni parmensi: il Rugby Parma, battuto proprio domenica scorsa dall’Amatori nel derby e il Noceto.

 

Il Minirugby scalda i motori

Dopo un ottimo inizio anno con tanti impegni a Viterbo e a Perugia, nonostante il maltempo, il settore minirugby continua a crescere sia nei numeri che nella qualità e trova anche il sostegno di nuovi sponsor che hanno deciso di puntare sullo sviluppo del movimento rugbystico rossoverde, come Multiplayer, che abbinerà il suo marchio al vivaio rossoverde. 

Domenica, mentre la senior sarà impegnata sul terreno di casa, saranno proprio loro, i ragazzini del minirugby a rappresentare i colori rossoverdi in trasferta. In più di 40 saliranno a Gubbio, con genitori, tecnici e accompagnatori al seguito, per partecipare ad un concentramento regionale, un’altra giornata di divertimento e di crescita sportiva ed umana.

Condividi