Terni/Soppressione ufficio provinciale Polizia Postale genera rischi territorio
TERNI – E’ stato presentato stamattina in segreteria un atto d’indirizzo contro l'ipotesi di chiusura dell’ufficio provinciale della Polizia Postale a Terni sottoscritto dal presidente del consiglio comunale Giorgio Finocchio (Pd) e dal consigliere Giuseppe Boccolini (Psi).
Nell’atto si chiede che il consiglio comunale impegni il sindaco e la giunta ad “attivarsi, in rappresentanza di un interesse legittimo della nostra città, presso gli organi governativi-ministeriali e parlamentari, nonché di rappresentanza degli enti locali (ANCI), affinché sia scongiurata l’ipotesi di chiusura selvaggia degli uffici provinciali, come quello di Terni, con conseguente grave danno per i cittadini utenti di un servizio moderno e qualificato”.
“La Polizia Postale e delle Comunicazioni è infatti l’unico ufficio di sicurezza che attualmente contrasta tutti i reati che avvengono con l’utilizzo della rete informatica e della rete telefonica”. Reati in forte aumento, dicono i firmatari dell’atto: basti pensare alle frodi informatiche, allo stalking, al cyber bullismo, alla diffamazione a mezzo web, alla pedofilia. Reati per contrastare i quali è necessaria una risposta immediata e una presenza fisica degli operatori sul territorio, che l’accentramento in un’unica sede regionale del servizio e una diminuzione degli organici, non potrebbero certo garantire, lasciando così di fatto scoperto il territorio ternano e rendendolo maggiormente appetibile alla criminalità".
“Non bisogna infatti dimenticare che i tantissimi reati commessi nel mondo virtuale del web, producono effetti negativi ed in alcuni casi drammatici nel mondo reale e che spesso le indagini sono molto delicate e richiedono grande attenzione, vicinanza e tutela della privacy delle vittime”.
C’è poi il capitolo della prevenzione che verrebbe meno, considerato che attualmente la Polizia Postale di Terni "svolge un’opera di formazione e sensibilizzazione ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie sui rischi dell’utilizzo del web, che nel 2013 ha riguardato ben 3600 studenti dell’intera provincia”.
“L’accentramento regionale degli uffici – si legge ancora nell’atto - comporterà una grave perdita delle numerose professionalità formatesi in 15 anni di lavoro a Terni e il personale impiegato nell’unica sede regionale superstite alla soppressione, non sarà in grado di far fronte all’accresciuta mole di lavoro, che si sommerà a quello attuale già sovrabbondante, con la certezza di non poter far più fronte alle esigenze minime di sicurezza del territorio”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago