Furti in Umbria e Toscana, 11 arresti squadra mobile Perugia
PERUGIA - Gli uomini della sezione antirapina della squadra mobile della questura di Perugia hanno eseguito alle prime ore di stamani otto delle 11 ordinanze di custodia cautelare disposte dalla magistratura nei confronti di altrettanti tra albanesi e romeni, accusati di aver compiuto, tra l'aprile e l'agosto scorsi, 43 furti in esercizi commerciali e abitazioni private di Umbria e Toscana.
Gli arresti, nell'ambito di un'operazione denominata 'Pitbull', sono stati eseguiti tra Perugia, Roma e Siena. Tra i reati contestati agli 11 indagati (su 19 presunti componenti della banda), il furto aggravato, la ricettazione, il favoreggiamento e lo spaccio di droga. La polizia ha anche recuperato e restituito ai proprietari 41 autovetture rubate; tra l'altra refurtiva ci sono trattori, attrezzi edili e da giardinaggio, tabacchi, cellulari, televisori, computer, macchine fotografiche, lavatrici, lavastoviglie e 16 mila litri di gasolio.
I 43 furti di cui vengono ritenuti ìresponsabili, a vario titolo, gli indagati, sono avvenuti sempre di notte ai danni di aziende del Perugino e della bassa Toscana, in abitazioni, concessionarie automobilistiche, bar e tabaccherie.
Proprio dal furto in una ricevitoria di San Sisto, alla periferia del capoluogo umbro, avvenuto il 15 aprile 2013, durante il quale sono stati rubati anche dei gratta e vinci, si sono sviluppate le indagini che hanno portato all'individuazione di un albanese che nei giorni successivi si era recato in un altro punto Lottomatica a riscuotere la vincita.
L'identificazione e' avvenuta attraverso i filmati di videosorveglianza del locale. La sezione antirapine ha seguito ìl'uomo, ricostruendo successivamente l'attivita' del presunto gruppo criminale. Le 41 autovetture rubate sarebbero state utilizzate anche per mettere a segno spaccate in negozi o raggiungere obiettivi che venivano precedentemente studiati durante i sopralluoghi.
Le auto - ha spiegato stamani il vicequestore Marco Chiacchiera in una conferenza stampa in questura - dopo i furti
venivano parcheggiate in zone periferiche di Perugia e Roma, per essere nuovamente utilizzate all'occorrenza. Nel corso dell'inchiesta - e' stato spiegato - e' emerso il collegamento tra albanesi e romeni, che ''lavoravano in sinergia''. Nel registro degli indagati che risiedono in provincia di Perugia compaiono anche i nomi di due italiani, originari di Roma e Reggio Calabria, contro i quali pero' non e' stata emessa dal gip Alberto Avenoso l'ordinanza di custodia cautelare.
Il valore della refurtiva, ossia attrezzatura per il giardinaggio, tabacchi, generi alimentari e litri di gasolio (le auto sono state escluse dal conteggio), supera i 250 mila euro. I proventi dell'attivita' illecita - secondo quanto riferito - sono stati reinvestiti in droga da spacciare nella Capitale; un etto di cocaina, destinata alla piazza perugina, e' stato
sequestrato ad un albanese.
Il reato di associazione per delinquere viene contestato dai pm Antonella Duchini (Dda) e Claudio Cicchella a 12 indagati dei
19 complessivi. Sono state 14 le richieste cautelari inoltrate al gip che ne ha concesse 11. Durante la conferenza stampa e' stata comunicata la cattura, a Roma, del nono indagato. L'indagine della squadra mobile si e' avvalsa della collaborazione della squadra volante e del Reparto prevenzione crimine.
Questore Perugia, prima risposta ad un fenomeno in crescita
“Questa operazione della polizia e' la prima risposta al fenomeno, in crescita, dei furti in provincia, haa detto il questore di Perugia, Carmelo Gugliotta, complimentandosi con gli agenti che hanno svolto l'indagine Pitbull su furti avvenuti nel 2013 ai danni di aziende, abitazioni private e concessionarie automobilistiche.
“E' un risultato importante - ha spiegato Gugliotta a margine della conferenza stampa di stamani in questura –. La strana unione tra albanesi e romeni deve far riflettere. Contro i furti e' necessaria l'attivita' di prevenzione ma ci vogliono anche accurate indagini”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago