Università/Moriconi: può cominciare l’anno zero per l’ateneo di Perugia
PERUGIA - "Puo' ora cominciare l'anno zero dell'Ateneo, a dirlo e' stato stamani il rettore dell'Universita' degli Studi di Perugia, Franco Moriconi, nella conferenza stampa a Palazzo Murena in cui sono stati annunciati i nomi dei nuovi delegati, 28 in tutto quelli scelti. Inoltre sono state presentate la "Bacheca del Rettore", un nuovo spazio all'interno del sito internet www.unipg.it inaugurato proprio oggi, e le iniziative gia' messe in campo in questi primi tre mesi.
"Un elenco lungo - ha definito Moriconi in merito la lista dei delegati - che puo' far pensare a qualcosa di studiato a tavolino per accontentare tutti, ma la scelta e' stata fatta per soddisfare le nuove esigenze dell'Ateneo".
"Ora inizia un lavoro di squadra - ha sottolineato Moriconi - in cui ognuno dovra' lavorare di concerto e non solo coltivando il proprio orticello, grazie a collaboratori di cui mi fido soprattutto per la loro competenza specifica, con l'attribuzione della delega che e' stata quindi data per la conoscenza del settore". Per Moriconi, inoltre, la ripartizione tra uomini e donne "non e' stata fatta con il bilancino, ma anche qui solo in base alle competenze".
Fra sei mesi la prima verifica "per vedere se tutto va avanti nella maniera gusta". Il rettore, che si e' riservato la delega alla comunicazione, ha parlato pure di un "piano totale di comunicazione dell'Ateneo" attualmente allo studio di una commissione specifica con l'obiettivo di far conoscere l'Universita' fuori dalle mura cittadine e regionali, "visto che - ha affermato - sono ormai dieci anni che non si fa piu' una campagna di comunicazione seria".
La "Bacheca del Rettore" e' stata definita da Moriconi come "una bacheca virtuale dove saranno presenti in tempo reale le notizie che riguardano il rettore e tutti gli atti affrontati giornalmente per condividere le attivita' e le decisione prese".
Durante l'incontro Moriconi ha chiesto aiuto anche alla stampa perche' l'Universita' "e' la piu' grande industria della regione e oggi sta soffrendo". "Posso fare la piu' bella didattica e offerta di servizi al mondo - ha proseguito - ma se si leggono tutti i giorni notizie di degrado e di droga non possiamo pretendere che le famiglie mandino i loro figli a studiare a Perugia".
Relativamente ai rapporti con gli altri istituti di alta formazione della citta', Moriconi ha ricordato lo stato di avanzamento della imminente convenzione: "A breve ci sara' un atto scritto per sancire questa collaborazione in nome di una grande offerta formativa e culturale, anche se io guardo gia' avanti ad una futura federazione". In merito allo spostamento delle segreterie dal Polo ospedaliero alle varie sedi dipartimentali, "l'ufficio tecnico - ha dichiarato il rettore - sta lavorando sui nuovi spazi per avere l'80 per cento dei casi sistemati entro la primavera", mentre un'analisi "seria" per Moriconi va fatta per l'edilizia universitaria e per il patrimonio. In particolare, per il problema delle aule studio, "c'e' l'esigenza di avere piu' punti di aggregazione in centro, venendo dall'esperienza della biblioteca umanistica, con l'idea di sistemare alcuni ambienti sfitti del Comune".
Per l'inaugurazione dell'anno accademico, "senza effetti speciali", ancora si dovra' aspettare, visto che Moriconi ha dato come possibile data quella tra meta' marzo e primi di aprile. Invece entro febbraio ci sara' il nuovo direttore generale, con il bando che scade oggi.
Questo l'elenco delle deleghe e dei delegati: rapporti con istituzioni pubbliche e private e relative convenzioni (prof. Franco Baldelli); bilancio (prof. Alessandro Montrone); Ricerca (prof. Brunangelo Falini per l'area scientifica e prof. Massimo Nafissi per l'area umanistica); relazioni internazionali (prof. Elena Stanghellini); didattica (prof. Elena Migliorati); alta formazione (dr. Davide Ranucci); e-learning (prof. Floriana Falcinelli); orientamento (prof. Anna Martellotti); job placement (prof. Alessandro Campi); servizi agli studenti (prof. Federico Rossi); diritto allo studio (prof. Carla Emiliani); informatizzazione, agenda digitale e I.T.C. (prof. Giuseppe Liotta); edilizia universitaria e patrimonio (prof. Mauro Volpi); cooperazione internazionale (prof. Fabio Santucci); brevetti, innovazione e trasferimento tecnologico (prof. Loris Nadotti); fund raising (prof. Giuseppe Saccomandi); rankings internazionali e parametri FFO (prof. Gianni Bidini); servizi per gli studenti con disabilita' (prof. Laura Arcangeli); attivita' sportive (prof. Gianfranco Binazzi); servizi bibliotecari (dr. Andrea Capaccioni); centri e iniziative culturali nel territorio (prof. Enrico Menesto'); rapporti con il personale e contrattazione collettiva integrativa (prof. Antonio Di Meo); pari opportunita' e politiche sociali (prof. Mirella Damiani); programma Horizon 2020 (prof. Marcello Guiducci); sicurezza (prof. Bruno Brunone); comunicazione della cultura scientifica (prof. Andrea Velardi); direttore del Polo decentrato di Terni (prof. Massimo Curini).

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago