Tartufo di Gubbio: il bianco è per tutte le tasche
La stagione del tuber magnatum pico 2013 passerà alla storia per una produzione abbondante e prezzi contenuti. Per ora, stando alle stime di tartufai e rivenditori eugubini, il prezzo del bianco si attesta tra i mille e i 2mila euro al chilo, nettamente inferiore all’anno scorso in cui si toccarono punte di 4mila euro per aggiudicarsi un bel diamante della tavola. “A contenere i prezzi è senza dubbio la crisi economica – spiega Mario Perugini, dell’associazione tartufai dell’Eugubino – Gualdese – con una richiesta di tartufo inferiore agli anni passati”. Gli amanti di questa eccellenza potranno visitare gli stand di piazza Grande, dove dieci espositori proporranno i loro diamanti della tavola, mentre il meglio della gastronomia italiana sarà nelle sale degli “Arconi” di via Baldassini (ingresso libero, dalle 9.30 alle 19.30).
Sarà la birra artigianale del territorio, in abbinamento ai prodotti tipici locali, protagonista della degustazione (ore 18.30, padiglione del Gusto di piazza Grande) promossa in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier, delegazione di Gubbio, nella prima giornata piena della XXXII Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari, di scena fino al 3 novembre nel centro storico di Gubbio.
“Proponiamo agli appassionati della qualità nel bicchiere - spiegano i sommelier di Ais Gubbio - anche un’interessante divagazione dal tema vino: il 31 ottobre un birrificio artigianale umbro proporrà in degustazione quattro birre di qualità, raccontate dal mastro birraio”. Al centro dell’attenzione ci saranno le caratteristiche di una chiara doppio malto tipo ipa, una chiara speciale, una bianca e una rossa doppio malto.
Per chi vorrà scoprire il territorio partendo dai suoi sapori, ogni giorno mattina (dalle 11) e pomeriggio (dalle 16), resta aperta la “bottega del Gusto” (sala degli Stemmi) con banchi d’assaggio a base di gustosi formaggi e salumi del comprensorio, con birra artigianale eugubina, gelato “francescano”. Tutto a km zero, in collaborazione con Gubbio fa centro.
Gli appassionati di funghi troveranno pane per i loro denti, nel centro espositivo di via Lucarelli, con la VIII Mostra micologica, a cura delle Associazioni micologiche dell’Umbria, tra cui quella locale. Rassegna arricchita dalla presenza di artigiani della coltelleria che realizzeranno dei manufatti dal vivo.
La sera spazio alla musica con il primo dei concerti previsti in occasione della kermesse. Alle 21 nella chiesa di San Giovanni è attesa l’esibizione del “St: Johannes Ungdomskör”, il coro femminile di Stoccolma a quattro voci appena approdato in città e in Italia per la prima volta, che si esibirà insieme al coro “Sant’Antonio” di Cerqueto (Gualdo Tadino) diretto da Lorenzo Materazzi. Entrambe le formazioni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti per la qualità e freschezza con cui propongono colossi importanti di musica sacra, arricchendo al contempo il proprio repertorio con brani meno noti, anche contemporanei, e cimentandosi in esperimenti musicali di alto livello. Il coro svedese, pluripremiato in più occasioni in competizioni internazionali e nazioniali, ci proporrà anche degli assaggi della tradizione canora popolare svedese, oltre a delle “canzonette” che datano al 1700 e scritte dal pugno del cantautore e trovatore, nonché considerato poeta nazionale Carl Michael Bellman.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago