FAI: Mattinate per la scuola. In Umbria visite speciali a Spoleto, Terni, Amelia
Dal 18 al 22 novembre 2013 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita gli studenti delle scuole a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città, accompagnati e guidati da altri studenti appositamente preparati dal Fai. Grazie alle Delegazioni FAI in tutta Italia saranno infatti aperti gratuitamente, e in esclusiva per le classi di ogni ordine e grado, beni culturali o paesaggistici poco conosciuti e in alcuni casi addirittura chiusi al pubblico. In orario scolastico gli studenti avranno l’occasione di partecipare a visite guidate condotte dagli Apprendisti Ciceroni®, studenti appositamente formati dalla Delegazione FAI territoriale, con l’obiettivo di avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere l’insolita esperienza di “educazione tra pari”.
Le classi potranno prenotarsi da subito contattando la Delegazione locale.
Per la regione Umbria i beni aperti saranno i seguenti:
Cattedrale, Episcopio, Torre dodecagonale - Amelia (TR), Piazza V. Lojali
Al palazzo vescovile si accede dal bel portale architravato che introduce nell’atrio rinascimentale, rivelando l’importante fase costruttiva quattrocentesca. Si visitano le sale con volte decorate e, al primo piano, il salone completamente affrescato con gli stemmi dei vescovi di Amelia. Accanto al palazzo si trova la maestosa torre di forma dodecagonale che è ancora oggi il simbolo della città.
Il sito sarà aperto il giorno 22 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Chiesa e complesso di Sant’Angelo - Amelia (TR), Via della Valle
La chiesa e il collegio di S. Angelo ospitarono illustri insegnanti come il filosofo Botero.
Interessante la facciata interamente costituita in mattoni con incorniciatura di travertino, con ai lati due campaniletti uno dei quali conserva ancora l’orologio a sei ore completo di meccanismo con campanella per il suono delle ore.
Il sito sarà aperto il giorno 22 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Piazza del Duomo e Cattedrale – Spoleto (PG), Piazza del Duomo
Per la configurazione particolare dovuta alle caratteristiche del terreno e la bellezza di alcuni suoi monumenti, la piazza del Duomo di Spoleto è tra le più eccezionali d'Italia. Di forma triangolare culminante con una lunga scalea, è dominata a Est dal verde colle che regge la Rocca e le fa da fondale, sul lato attiguo, la facciata duecentesca del Duomo, costruita in stile romanico.
Il sito sarà visitabile nei giorni dal 18 al 22 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Complesso del Vescovado e Anfiteatro - Terni, Via del Vescovado
L’itinerario si propone di illustrare la storia urbanistica della città antica attraverso la lettura stratigrafica del complesso architettonico disposto intorno all’anfiteatro, la cui possente mole si erge nel centro storico cittadino. L’anfiteatro, ascrivibile al I secolo d.C., è delimitato dalle possenti mura cittadine in opus quadratum. All’interno dell’Episcopio diversi ambienti, alcuni dei quali con la muratura antica a vista, presentano un caratteristico andamento ellittico e a sezione radiale.
Il sito sarà visitabile il giorno 19 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per ulteriori informazioni sui beni aperti consultare il sito internet www.faiscuola.it/ sezione “Mattinate FAI per le Scuole”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago