Si riaccendono, con i colori dell’autunno, i riflettori sul principe delle eccellenze  agroalimentari di Città della Pieve, con le Giornate per la valorizzazione dello Zafferano, in programma da venerdì 25 a domenica 27 ottobre.  “Grande interesse  - spiega il Presidente del Consorzio produttori, Alessandro Mazzuoli - ha suscitato  il workshop organizzato dai produttori lunedì scorso e  dedicato ai ristoratori dell’area di produzione e dei  centri limitrofi della Toscana, che hanno apprezzato l’impegno del Consorzio e le informazioni su qualità e possibilità d’impiego dello zafferano, in cucina e nei prodotti derivati, che incontrano il gradimento del pubblico”. È l’Assessore allo Sviluppo, Andrea Galletti, a sottolineare “l’importanza dell’incontro e della collaborazione tra produttori e operatori della ristorazione, per l’organizzazione congiunta e coordinata di eventi in grado di promuovere, insieme allo Zafferano di Città della Pieve, il territorio e le sue attività di ospitalità e di ristorazione, con la sua offerta di sapori autentici e gusto, in sintonia con la qualità dell’ambiente, del paesaggio, qualità che le attività di ospitalità e di ristorazione sono le prime a testimoniare”.       

Le Giornate per la valorizzazione da venerdì 25 a domenica 27 ottobre

La manifestazione avrà la sua apertura ufficiale venerdì 25 alle ore 16,00 in Piazza Matteotti, con la presentazione dell’inserimento dello Zafferano di Città della Pieve nell'elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.  “L’idea di fondo che anima l’iniziativa - sottolinea l’Assessore Galletti - è quella di offrire la conoscenza della spezia e dei prodotti derivati a base di zafferano, partendo dalla coltivazione, per arrivare alla presentazione di menù allo zafferano, con degustazioni”. I ristoranti aderenti all’iniziativa propongono piatti con ricette a base di zafferano purissimo in fili di Città della Pieve; ce n’è per tutti i gusti: risotti, pici, tagliatelle, ravioloni, vellutata, carni bianche e rosse, sogliola, branzino e baccalà, fino alla panna cotta.      

Sabato 26 e domenica 27, con partenza alle ore 9,30 da Piazza Matteotti, il Consorzio zafferano invita alle visite guidate ai campi di zafferano e alla raccolta dei fiori, cui seguono la sfioratura e l’essiccazione, secondo il procedimento tradizionale dei produttori locali. L’edizione 2013 affianca all’aroma dello zafferano il piacere della buona musica, con serate dedicate alle degustazioni, animate da ritmi e melodie del blues. Un modo per sperimentare che Città della Pieve sa coniugare e offrire il gusto per la buona tavola e i sapori autentici, con l’armonia e la qualità di altre forme espressive. Sabato 26 alle ore 18,00, al Teatro degli Avvaloranti è in programma lo spettacolo “Bianco Rosso e Blues”, concerto degli Old & New Loversoul; alle 20,30, cena degustazione alla taverna della Rocca, con concerto di Blue Dean Carcione. Anche domenica sono previsti momenti musicali: “Pillole di blues” alle 12,00 e alle 15,30. Nello spazio espositivo della ex chiesa di S. Anna, in Via Veneto, Mostra Mercato dello zafferano e delle produzioni agroalimentari di qualità, tra cui spiccano vino e olio; a Palazzo della Corgna, Mostra collettiva SaffronArt, raccolta di opere realizzate con l’uso di zafferano di Città della Pieve. L’area laboratori prevede pittura con lo zafferano e tintura di tessuti e filati, a cura rispettivamente di Officin’Art e della scuola di ricamo Punti d’Arte. Domenica 27 alle ore 17,00, al Teatro degli Avvaloranti, concerto della Chamber Orchestra della King Edward’s School di Birmingham.

Info e prenotazioni degustazioni:  tel. 0578 299375, cell. 347 3811394.

 

Condividi