I prodotti tipici della Media Valle del Tevere a merenda nelle scuole
TODI - Mangiare bene, mangiare sano, mangiare insieme a scuola. È questo l’obiettivo che si prefigge il progetto “Merenda-Scuola”, promosso dal distretto sanitario della Media Valle del Tevere e dall’Associazione Forma.Azione S.r.l. in collaborazione con i comuni di Todi, Monte Castello di Vibio, Fratta Todina e Marsciano, e finanziato dall’Associazione G.A.L. Media Valle del Tevere, che dall’8 ottobre fino al termine dell’anno scolastico coinvolgerà 640 bambini delle scuole dell’infanzia del comprensorio.
Il progetto coinvolge le scuole dell’infanzia della direzione didattica di Todi (plessi di Pian di S.Martino, Pian di Porto, ex via Cesia, Collevalenza e Pantalla), della scuola paritaria Maria SS. del Campione, della direzione didattica I circolo di Marsciano (plessi di Compignano, via Orvietana e Monte Castello di Vibio), e della direzione didattica II Circolo di Marsciano (plessi di Ammetto e Pontecane). Sarà la Società Cooperativa Sociale “La Torre” a preparare e distribuire nelle scuole, una volta alla settimana, la colazione di metà mattina costituita da prodotti biologici a chilometro zero, provenienti da aziende della Media Valle del Tevere.
Il piano delle merende è stato studiato dal servizio di igiene alimenti e nutrizione dell’Azienda Usl Umbria 1 appositamente per l’età compresa dai tre ai cinque anni e prevede cibi semplici e genuini legati alla stagione:pane e olio, pane e marmellata, pane e miele, frutta di stagione, focaccia, pane e ricotta, torta di mele. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare bambini, genitori e insegnanti sull’importanza di una sana alimentazione e di sviluppare una giusta cultura del gusto senza trascurare le tradizioni.
“Il progetto – spiega Stefano Lentini, direttore del distretto Media Valle del Tevere– non si ferma alla mera distribuzione della merenda a scuola, ma vuole arrivare a coinvolgere direttamente le famiglie di questi bambini e il personale della scuola per riflettere sugli stili di vita e in particolare sui comportamenti alimentari e far acquisire consapevolezza nei confronti di una sana alimentazione. I dati che ci giungono da fonti scientifiche, come Okkio alla salute (che ha studiato nell’anno 2012 un campione di bambini di 8-9 anni) non sono purtroppo molto confortanti per l’incidenza di sovrappeso e obesità infantile nella nostra regione (34,5%), e per certe abitudini come ad esempio non fare una prima colazione adeguata (27%) o addirittura non fare la prima colazione prima di recarsi a scuola (8%), fare una merenda a scuola inadeguata (79%) consumando cibi e bevande ad alto contenuto di grassi e zucchero, fortemente deleteri per la salute dei nostri bambini”.
Il progetto prevede anche l’organizzazione di incontri formativi rivolti ai genitori e al personale scolastico, con la presenza di esperti per riflettere sull’importanza di una sana ma anche piacevole alimentazione in età infantile e sul ruolo fondamentale della famiglia e della scuola nella costruzione di certi comportamenti e stili di vita, in quanto le abitudini alimentari si apprendono in famiglia e vengono consolidate a scuola. A scuola i docenti affiancheranno questa iniziativa con la didattica curriculare, richiamando l’attenzione dei bambini verso la tematica dell’alimentazione con attività e giochi.
Il Progetto “Merenda-Scuola” rientra nell’ambito del “Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007-2013”, bando concernente modalità e criteri per la concessione degli aiuti previsti dalla Misura: ASSE IV misura 4.1.3. AZIONE C – Servizi essenziali per l’economia e la popolazione rurale.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago