Marsciano-Pg. “Show must go green”: lo spettacolo del riciclo
Sono stati presentati nel corso di un incontro svoltosi martedì 15 ottobre, presso la sala del Consiglio in Municipio, i nuovi progetti didattici per le scuole di ogni ordine e grado che la Sia, insieme al Comune di Marsciano, al gruppo Gesenu e all’Ati n. 2 mettono in campo, da molti anni, per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti.
All’incontro erano presenti 2 classi della scuola elementare IV Novembre, una classe della scuola media Brunone Moneta ed una dell’indirizzo professionale dell’Isis Luigi Salvatorelli, in tutto circa 80 studenti accompagnati dai rispettivi docenti. A presentare i progetti ai ragazzi sono intervenuti Virgilio Lipparoni, Vicesindaco del Comune di Marsciano e Laura Marconi, responsabile dei progetti didattici e attività formative del gruppo Gesenu.
“Il lavoro didattico che da molti anni il Comune e la Sia stanno facendo nelle scuole – ha spiegato il Vicesindaco Lipparoni – rappresenta uno dei momenti più importanti dell’attività di sensibilizzazione che si fa sui temi del rispetto ambientale e della raccolta differenziata. Ognuno di noi produce, in un anno, circa 500 chilogrammi di rifiuti. Oggi, solo una parte residuale di questi va in discarica, ma dobbiamo continuare a lavorare per ridurre ulteriormente questa parte continuando ad effettuare bene la raccolta differenziata e cercando di aumentare il riuso di alcuni materiali e beni. Tutte pratiche che, attraverso questi progetti, la scuola ci aiuta a portare anche nelle famiglie”.
La proposta didattica
Anche per l’anno scolastico 2013/2014 il progetto didattico intende portare sui banchi di scuola il rispetto per l’ambiente e stimolare i comportamenti corretti nella raccolta dei rifiuti e riuso dei materiali. “Show must go green – riciclare è uno spettacolo!” è il titolo della proposta didattica di quest’anno incentrata sulla recitazione. Quello che si chiede agli studenti è di mettere in scena una recita o uno spettacolo per socializzare e condividere esperienze stimolanti sui temi della natura, del territorio, del ciclo vitale dei rifiuti. Ogni gruppo sarà libero di inventare e recitare la sua trama, prendere spunto da un film, da una favola o da un racconto già esistente. Si potranno allestire set e formare vivaci compagnie di artisti che inventeranno o reinterpreteranno testi, sceneggiature e musiche, recitando infine lo spettacolo incentrato sul mondo del riciclo dei rifiuti. I progetti presentati concorreranno, poi, a varie nomination, quali miglior regia, miglior remake, migliore sceneggiatura, miglior cortometraggio, migliori costumi, miglior doppiaggio. I vincitori potranno presentare le loro opere in un appuntamento che si terrà a maggio 2014 preso il teatro Concordia di Marsciano.
Per partecipare al progetto, aperto anche a gruppi di studenti o a più classi, si deve compilare il modulo di adesione e inviarlo all’indirizzo mail scuole@gesenu.it o via fax al numero 075.6910312 entro il 22 novembre 2013. Per informazioni si possono contattare i numeri 075.5911925/924. Gli elaborati dovranno essere presentati entro il 31 marzo 2014.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago