(Avi News) – Trevi – Si sono presentati in 210 da tutta Italia, anche dalla Sardegna, al VI Torneo nazionale di tiro con arco storico, che si è tenuto a Trevi, domenica 13 ottobre. L’evento, andato in scena a Villa Fabri, si inserisce nel cartellone dell’Ottobre trevano 2013 e rappresenta una prova valida per il Campionato nazionale Lam (Lega arcieri medievali). A vincere, per la categoria maschile ‘uomo storico’ Santi Cafagini di Arezzo, mentre per quella ‘uomo foggia storico’ Antonio Grasso di Pesaro. Per la categoria femminile, invece, per la ‘donna storico’ Simona Malagutti di Ferrara, già campionessa europea Fiarc (Federazione italiana arcieri tiro di campagna), nonché vincitrice di sette campionati italiani tiro con arco storico e di quello europeo e italiano Lam, mentre per ‘donna foggia storico’ Loira Antonucci di Popoli, in provincia di Pescara. Fino poi alle categorie under 17, 14 e 10, i cui vincitori sono stati rispettivamente Guido Chiari di Incisa in Val d’Arno, in provincia di Firenze, Francesco Biancalani di Arezzo, e Gaia Moscillo di Montopoli in Val d’Arno, in provincia di Pisa.

Mentre gli arcieri si sfidavano, sempre domenica, nel centro storico di Trevi, in piazza Mazzini, sono andate in scena “GustaTrevi”, in cui assaggiare i piatti della tradizione culinaria trevana, e una mostra mercato di prodotti tipici, tra cui sedano nero, olio, vino, pasta artigianale, dolci e legumi, a cui si sono affiancati diversi stand, dislocati per le vie del borgo, dedicati a oggettistica artigianale e hobbistica.

“L’Ottobre Trevano – ha detto Patrizio Dominici, presidente Ente Palio dei Terzieri di Trevi – continua fino al 27 del mese, anche se è iniziato con un lutto che ha colpito tutti quanti e che ha fatto si che l’Ente annullasse due manifestazioni gioiose, proprio perché non era il caso di festeggiare. I soggetti organizzatori sono tre. L’Ente Palio cura e coordina il lavoro dei terzieri per quanto riguarda le rievocazioni storiche, la ProTrevi si occupa della famosa ‘Sagra del sedano nero e della salsiccia’, oltre che di altre manifestazioni tra cui ‘GustaTrevi’ o ‘Trevi premia…un personaggio’, mentre l’amministrazione comunale contribuisce con diversi spettacoli”.  

L’Ottobre trevano ritorna giovedì 17 con diversi appuntamenti, tra cui una rassegna cinematografica al teatro Clitunno alle 17.30, e venerdì 18 alle 21, per arrivare a sabato 19, con le “Scene di vita medievale”, nel centro storico alle 21, e il giorno seguente alle 18, e a domenica 20 ottobre, quando piazza Mazzini ospiterà, dalle 9 alle 20, la tradizionale Mostra mercato del sedano nero di Trevi, originariamente “Sagra del sedano nero e della salsiccia”, che quest’anno è giunta alla sua 49esima edizione.

Maria Galeone

Condividi