Intitolata ai coniugi Orietta e Francesco Fornari la rotatoria di San Sisto
E’ intitolata ai coniugi Orietta e Francesco Fornari la rotatoria di San Sisto, lungo Via Pievaiola, situata nei pressi dello stabilimento Perugina. San Sisto è il luogo simbolo della creatività imprenditoriale dei coniugi Fornari, con la costruzione del grande complesso scolastico e didattico “Enrico Fermi”, avvenuta nel 1987.
Questa mattina, l’assessore Monia Ferranti (Demografia), nel corso di una cerimonia alla quale hanno preso parte alcune autorità e membri della famiglia Fornari, ha ricordato l’importante ruolo svolto dai coniugi Fornari a beneficio della collettività, la loro capacità imprenditoriale e la grande professionalità.
L’ASSESSORE FERRANTI: “L’intitolazione della rotatoria è un riconoscimento che l’Amministrazione comunale ha voluto conferire ai coniugi Fornari per il contributo che questi ultimi hanno saputo apportare alla crescita culturale, economica e sociale della città. L’istruzione e la formazione sono i pilastri per lo sviluppo civile e democratico di ogni comunità e i coniugi Fornari, con la loro lungimiranza e capacità imprenditoriale, hanno concorso ad arricchire il patrimonio culturale ed economico di Perugia”.
LA STORIA DEI CONIUGI FORNARI: Orietta e Francesco Fornari (deceduti a Perugia rispettivamente il 23 settembre 1994 ed il 5 giugno 2003) si trasferirono da Piacenza a Perugia a fine anni ‘50.
Francesco, insegnante Statale, conobbe e sposò Orietta, scegliendo Assisi come luogo delle nozze, celebrate sulla Tomba di San Francesco nell’ aprile del 1954, alla presenza dei soli genitori e di due frati in qualità di testimoni. Il professor Francesco Fornari venne, poi, trasferito, in modo provvisorio, a Perugia. Nel 1956 nacque Lamberto. Il professor Francesco (che venne insignito con i titoli di Cavaliere del lavoro e di Commendatore) aveva cominciato ad istituire corsi scolastici a Perugia (attività che aveva già intrapreso a Piacenza). Ben presto rinunciò al rientro nel Provveditorato agli Studi di Piacenza, continuando la sua attività di insegnante a Perugia, dove, con la famiglia, si trasferì definitivamente.
Realizzarono la prima scuola privata in Via del Verzaro, gestita da Orietta Fornari, in quanto Francesco continuò per qualche tempo l’insegnamento statale. In seguito all’incremento delle iscrizioni, avvenne il trasferimento nella sede di Via Luigi Canali a Fontivegge.
Nel frattempo nacquero gli altri due figli. Fabrizio e Lanfranco.
I coniugi Fornari proseguirono la loro attività, istituendo corsi innovativi e di largo impiego lavorativo, come l’Istituto tecnico industriale, le scuole di odontotecnica e di ottica, la scuola serale per studenti lavoratori, e diversificando anche il loro ambito d’intervento nella telecomunicazione.
Orietta e Francesco Fornari, tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si sono visti assegnare anche il Premio San Zenone e La Campana D’Oro (alla memoria) per meriti culturali.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago