Domani ad Assisi la conferenza internazionale dedicata ai cambiamenti climatici
PERUGIA - È prevista anche una sessione dedicata agli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio regionale nell’ambito della “Memorial Conference Florisa Melone”, in programma ad Assisi dal 10 all’11 ottobre, a partire dalle ore 9, nella Sala Romanica del Sacro Convento.
L’iniziativa, alla quale parteciperanno esperti di fama mondiale, è stata organizzata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr di Perugia e dedicata ai grandi temi dell’idrologia, del rischio alluvioni e degli effetti del cambiamento climatico su questi fenomeni.
Ai risultati degli studi svolti dalla Regione Umbria congiuntamente al Cnr Irpi di Perugia, l’Università degli Studi di Perugia e di Milano, l’Irsa e l’ “UFZ” di Lipsia, sul territorio regionale attraverso l’utilizzo delle risorse stanziate dal “POR-FESR”, è stata dedicata un’apposita sessione nella quale, oltre ad essere presentata la stima della variazione dei valori di temperatura e di pioggia, sono analizzati gli impatti sulle risorse idriche regionali verificando positivamente, fino almeno al 2040, i nuovi sistemi degli acquedotti previsti e realizzati nell’ambito del Piano Generale degli acquedotti.
Nel corso della Conferenza verranno presentate le tecniche più avanzate utilizzate per il monitoraggio da satellite degli eventi idrologici estremi, analizzando i risultati che sono stati ottenuti da questi nuovi approcci e le prospettive future di miglioramento e sviluppo di queste nuove tecnologie. Sono previste apposite sessioni per analizzare gli obiettivi raggiunti dalla ricerca scientifica sul campo della previsione idrologica e sulla determinazione degli impatti degli eventi alluvionali sul territorio e dell’ampliamento di questi fenomeni in seguito al cambiamento climatico.
Buona parte della conferenza è dedicata ai risultati ottenuti in varie parti del mondo grazie all’utilizzo di sistemi satellitari per stimare sia i quantitativi di pioggia, che le portate di piena previste, nonché la misura diretta dell’impatto al suolo delle portate idrauliche.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago