A meno di due settimane dall’inizio dell’edizione 2013 di Altrocioccolato e delle Giornate regionali del commercio equosolidale, in programma dal 18 al 20 ottobre a Città di Castello, le botteghe che aderiscono all’associazione Umbria Equosolidale, in collaborazione con le associazioni Borgo Sant’Antonio e Florivano le viole, hanno deciso di proporre a Perugia un assaggio di quella che sarà la kermesse che andrà in scena nell’Alta Valle del Tevere. Dopo la stessa cittadina tifernate, Umbertide, Orvieto, Foligno e Terni, ora è la volta del capoluogo umbro che, domenica 13 ottobre, ospiterà il “Dolce viaggio in centro” messo a punto da Monimbò. Una sorta di anteprima dei temi e degli appuntamenti che verranno approfonditi e presentati ufficialmente a Città di Castello in occasione di Altrocioccolato 2013. Un assaggio, insomma, per stimolare l’appetito e la curiosità in attesa della tre giorni tifernate: l’appuntamento perugino è previsto per domenica 13 ottobre e animerà tutto il centro storico di Perugia, da piazza Matteotti fino a corso Bersaglieri passando per via della Viola e porta Pesa.

Tanti gli eventi in programma che permetteranno soprattutto ai più piccoli di conoscere meglio uno dei loro prodotti preferiti ovvero il cioccolato grazie ai laboratori “Ciocco macchina” (ore 10.30 corso Bersaglieri) e “Alla scoperta del cacao” (ore 11.30 via della Viola) ma ce ne saranno anche altri per gli amanti di fotografia, pittura, ceramica, robotologia, musica (a cura di Ars et Labor) e lingue straniere. Ma non basta, i bimbi potranno anche divertirsi con le esibizioni della Scuola di Piccolo Circo e assaggiare i prodotti del commercio equosolidale presenti nella mostra mercato che si snoderà lungo le strade dell’acropoli con decine di espositori che metteranno in mostra i propri prodotti e le lavorazioni artigianali.

Ad Aspettando Altrocioccolato, inoltre, ci sarà spazio anche per i temi che costituiranno il leitmotiv dell’edizione 2013 della kermesse a Città di Castello: all’oratorio di San Giovanni Battista (in corso Bersaglieri) e in piazza San Giovanni del Fosso verranno, infatti, proiettati i documentari “The dark side of chocolate” e “Shady chocolate” di Miki Mistrati e Roberto Romano sullo sfruttamento del lavoro e dei minori perpetrato dalle grandi corporation del cacao. La giornata di domenica sarà arricchita anche dalle performance musicali di Officina Canti del Mediterraneo, Higher Ground Duo, Altrocheccioccolato Marching Band, Madonna di Mezza Strada, Ars et Labor, Heavy Wood Trio, Museless Duo e Cogli la prima mela. Concerti che culmineranno, in serata, con l’esibizione del noto chitarrista Maurizio Geri (https://myspace.com/mauriziogeri) che, insieme, a Giacomo Tosti Giacobazzi, chiuderà in musica il “Dolce viaggio in centro”.

IL PROGRAMMA

- ore 10 da via Cartolari a corso Bersaglieri - Apertura Mostra-mercato di prodotti equosolidali, biologici, km 0 e artigianali. Punti informativi delle associazioni del territorio. Mostre sui progetti ChocoDivo e Maarifa

- ore 10.30 corso Bersaglieri - Ciocco macchina - Scopri cosa c'entra la macchina con il cioccolato: laboratorio per bambini e ragazzi tra i 10 e i 13 anni a cura di Monimbò

- ore 11 via della Viola - Apertura laboratori fotografia (introduzione al pinhole), ceramica, origami, pittura, robotologia, musica (a cura di Ars et Labor), oh paper, yoga e lingue straniere per bambini con metodi innovativi

- ore 11.30 corso Bersaglieri - Arte circense: Esibizione della Scuola di Piccolo Circo a cura di Circo Instabile

- ore 11.30 via della Viola - Alla scoperta del cacao - Laboratorio interattivo sulla storia del cacao per bambini tra i 5 e i 10 anni a cura di Monimbò

- ore 12 via della Viola - Aperitivo in musica: Officina Canti del Mediterraneo in concerto

- ore 12 corso Bersaglieri - Aperitivo in musica: Higher Ground Duo in concerto

- ore 13 Itinerari del Gusto: proposte di menu ad hoc, anche con utilizzo di prodotti equosolidali, presso Grip, Frittole, Il Gufo, Pizza&Musica, Civico 25 e La Lumera

- ore 15 da via Cartolari a corso Bersaglieri - Arte di strada e musica itinerante

- ore 15.30 Arco dei Gigli - Alla scoperta del Borgo di Sant'Antonio: visita guidata a cura dell'associazione culturale MeravigliARTI in Umbria (info e prenotazioni: 3476052993 oppure email meravigliarti.inumbria@gmail.com)

- ore 15.30 piazza del Duca - Arte circense a cura di Circo Instabile

- ore 16 Oratorio di San Giovanni Battista (corso Bersaglieri): proiezione del documentario The dark side of chocolate di Miki Mistrati e U. Roberto Romano

- ore 16 da via Cartolari a corso Bersaglieri – Street parade con Altrocheccioccolato Marching Band

- ore 16 piazza del Carmine - Letteratura e Poesia a cura di Kandinsky Pub

- ore 16.45 Oratorio di San Giovanni Battista (corso Bersaglieri): Cerimonia del caffè a cura della Comunità Etiope in Perugia in collaborazione con IPO

- ore 17 piazza del Duca - Arte circense: Esibizione della Scuola di Piccolo Circo a cura di Circo Instabile

- ore 17 piazza del Carmine - Madonna di Mezza Strada in concerto a cura di Kandinsky Pub

- ore 17.30 Oratorio di San Giovanni Battista (corso Bersaglieri): proiezione del documentario Shady chocolate di Miki Mistrati e U. Roberto Romano

- ore 18.15 piazza San Giovanni dal Fosso: Proiezione dei documentari The dark side of chocolate e Shady chocolate, di Miki Mistrati e U. Roberto Romano

- ore 18.30 Chiesa di Sant'Antonio Abate (corso Bersaglieri): Ars et Labor in concerto

- ore 19 piazza del Carmine: Heavy Wood Trio in concerto a cura di Kandinsky Pub

- ore 19.45 piazza San Giovanni dal Fosso - Aperitivo in musica con Museless Duo in concerto

- ore 20 Itinerari del Gusto - Proposte di menu ad hoc, anche con utilizzo di prodotti equosolidali, presso Grip, Frittole, Il Gufo, Pizza&Musica, Civico 25, La Lumera

- ore 20.30 corso Bersaglieri - Apericena in musica con Cogli la prima mela Duo in concerto

- ore 22 piazza San Giovanni dal Fosso - Chiusura in musica con Maurizio Geri e Giacomo Tosti Giacobazzi in concerto

 

 

Condividi