COSTACCIARO - Trenta giorni alla tradizionale Corsa delle Botti di Costacciaro, in programma il prossimo 10 novembre. La festa consiste in una vera e propria corsa di due botti che rotolano attorno ad un asse al quale è attaccato un timone, trainate da due formazioni di giovani, chiamati “bottaioli”. Le due botti e le relative squadre fanno capo, in competizione, a Costacciaro capoluogo (Hostaria de la Porta) e alle frazioni, in particolare a quella di Villa Col de’ Canali (Hostaria de la Rocca). La corsa si articola in due manche, a tempo. Trionfa chi riesce ad ottenere il miglior tempo.”

 

Taverne, cene tipiche, sfilata in costume, tamburini, castagne e vino novello. Sono alcuni degli elementi di questa nuova grande edizione per la Corsa delle Botti nel paese ai piedi del Monte Cucco. Un ricco programma che inizia il 3 novembre con la presentazione delle squadre presso la Sala San Marco. Nessun nome ancora per i quaranta bottaioli che si contenderanno il trofeo, sembrano invece essere riconfermati i capobottaioli del 2012.

 

Nella stessa giornata verrà inaugurata anche la mostra, dedicata ai lavori nelle scuole da tempo impegnate nel concorso “Ti racconto la mia corsa..”.

 

Sabato 9 si festeggerà nella frazione di Villa Col de’Canali dalle ore 20. Serata in cui verrà definito l’ordine di partenza delle Botti, con una sfida tutta al femminile.

 

La sveglia della formazione Tamburini di Costacciaro darà inizio alla giornata di domenica 10 che vedrà nella mattinata l’apertura del mercatino di artigianato e prodotti locali nelle vie del centro, poi la sfilata nel primo pomeriggio con oltre cento figuranti, di seguio la corsa e la premiazione.

 

L’apertura della taverna è alle ore 19, dopo l’esibizione dell’associazione folkloristica di Matelica con trentacinque elementi tra cantanti, ballerini e suonatori che proporranno uno spaccato della civiltà contadina. Cena tipica la sera con castagne e vino novello accompagnata da buona musica.

 

Gli aggiornamenti in tempo reale sul sito internet (www.corsadellebotti.it) e sulle pagine Facebook e Twitter.

Condividi