Spello-Pg. Iniziativa del CNCA: “Spello 2013 - Restiamo umani"
“Spello” è un’iniziativa CNCA aperta a tutti quelli che, a partire dal lavoro e dall’impegno sociale di gruppi e organizzazioni, alzano lo sguardo e si interrogano sui percorsi in atto localmente e nei contesti più ampi. Per mettersi in gioco qui ed ora, per cucire il personale con il collettivo, per arginare lo scarto tra realtà e desiderio, per compartecipare a costruire ponti tra le pratiche quotidiane e le politiche sociali ed economiche, che altrimenti schiacciano sempre più la dignità di moltitudini di donne e uomini.
L’edizione 2013 approfondisce proposte di attività e di stili di vita socialmente responsabili e sostenibili, valorizzando le esperienze e le competenze diffuse nei territori. Non è tempo di attendere da qualcun altro o qualcos'altro il cambiamento possibile, è tempo di arrischiare nuove rotte per umanizzare vite, economie e politiche.
Programma
10 ottobre – Centro culturale Ca’ Rapillo
ore 12.00-13.00 Registrazione partecipanti
Welcome drink (realizzato da impresa sociale del territorio, con prodotti provenienti da agricoltura biologica o da produzioni su terreni di beni confiscati alle mafie)
ore 14.00 Saluti di apertura
Comune di Spello
Don Armando Zappolini, Presidente Cnca
ore 15.00-18.00 Relazioni di scenario
Carlo De Angelis, Dal lavoro sociale allo sviluppo locale per una nuova economia
Luigino Bruni, L’Europa vista dal Sud. Quando il margine diventa frontiera. Geografie del cambiamento tra resistenza e anticipazione (video messaggio)
Paolo Maddalena, La Costituzione della Repubblica italiana unico rimedio contro la speculazione ambientale e la speculazione finanziaria
Federica Giardini, Pratiche del quotidiano e cambiamento
Coordina: Marina Galati, Vicepresidente Cnca
Ore 18.00-20.00 Programma sociale: condivisioni, escursioni, spiritualità, iniziative
1. visita e cena al Centro di Accoglienza Stella del mattino, Spello
2. visita e cena con la Comunità terapeutica La Tenda, Spello
3. laboratorio spiritualità a partire dal testo "Lo sguardo delle beatitudini, felicemente e semplicemente umani" (ed comunità di via Gaggio - Lecco 2013). Il testo è frutto di un percorso condotto da Angelo Cupini (missionario clarettiano, tra i fondatori del CNCA), Edoardo Lavelli (neuropsichiatra, da 25 anni opera nel carcere minorile Beccaria di Milano), Elena Biagi (docente di Lingua Araba all'Università di Milano), Marco Vincenzi (operatore sociale e consigliere CNCA). L’incontro si svolgerà presso la Fraternità dei ‘Piccoli fratelli’ di Spello (in via Montepiano 2) e sarà curato da Angelo Cupini e Marco Vincenzi. La proposta è aperta alla partecipazione di tutti. Ognuno è invitato a portare qualcosa con sé per la cena condivisa che concluderà l’incontro.
4. Percorso museale di Spello
5. Cantastorie in piazza a Spello
6. Salita al Monte Subasio
7. Escursione a Assisi
8. Passeggiata e tramonto all’acquedotto Romano di Spello
11 ottobre – Workshop
I Workshop sono organizzati in due sessioni, mattina/pomeriggio, per permettere la partecipazione ad almeno 2 diversi workshop nell’arco della giornata. In ogni workshop ci saranno presenze di esperti ed esperienze anche esterne al Cnca. Un esperto/a partecipante al workshop in qualità di “traghettatore” interverrà poi nella tavola rotonda della plenaria conclusiva di sabato, riportando la propria lettura dei contenuti emersi nel workshop.
Orario sessioni workshop ore 9.00-12.00/14.00-17.00.
Sedi dei workshop: sala dell’Editto e sala Petrucci del Palazzo Comunale, sala delle Colonne della Parrocchia di S. Maria Maggiore, sala San Ventura della Parrocchia di San Ventura.
1. Nuove pratiche nella gestione dei beni pubblici. Beni comuni e partecipazione. Terra, acqua, aria
Intervengono: Saverio Senni, Università della Tuscia; Simona Panzino, Costituente beni comuni
Esperienze: Salvatore Stingo, Forum nazionale dell’agricoltura sociale, Roma; Francesco Fulvi, Studio 4S Architettura sostenibile, Parma
Traghettatore: Marco Toti, Caritas Italiana
Coordina: Salvo Cacciola, Consigliere nazionale Cnca
2. I nuovi Green Jobs: dalle filiere del riciclo e riuso alla produzione e distribuzione delle energie rinnovabili. Nuove occasioni di inserimento socio lavorativo e di nuova economia
Intervengono: Soana Tortora, Solidarius- Rete europea Ripess; Gianfranco Bongiovanni, Occhio del riciclone Rete ONU, Roma
Esperienze: Vania De Preto e Marco Vincenzi, Progetto sulla soglia, Vicenza
Traghettatore: Silvano Falocco, Ecosistemi Srl
Coordina: Stefano Trovato, Consigliere nazionale Cnca
3. Housing sociale e auto recupero, bioedilizia
Interventi: Fabrizio Nizi, Action casa Pachamama, Anna Fasano, Vicepresidente Banca Etica, Associazione Vicini di casa
Esperienze: Marco Gargiulo, Consorzio Abn, Perugia; Massimo Colombo, Fondazione Michelucci
Traghettatore: Angelica Viola, cooperativa Orsa Maggiore
Coordina: Anna Martini, Consigliere nazionale Cnca
4. Co-Working: spazi comuni, incubatori e imprese a rete
Interventi: Giovanni Campagnoli, Cooperativa Vedogiovane, Mauro Ferrari, Università Cà Foscari di Venezia
Esperienze: Laura Greco, Associazione A Sud, Roma; Stefano Laffi, Agenzia Codici, Milano
Traghettatore: Patrizia Sentinelli, Associazione Altramente
Coordina: Liviana Marelli, Consigliere nazionale Cnca
ore 19.00-21.00 Cena sociale di solidarietà presso il Centro culturale Ca’ Rapillo, raccolta fondi per i beni danneggiati del Gruppo Solidarietà educativa di Pegognaga, che ha avuto la propria struttura di accoglienza danneggiata nel terremoto del maggio 2012.
ore 21.30 Intrattenimento artistico e musicale
12 ottobre – Centro culturale Ca’ Rapillo
Ore 9.00 Saluti, Carla Casciari, Vicepresidente Regione Umbria e Assessore alle Politiche e programmi sociali e Istruzione
ore 9.30 -12.30 Restiamo umani. Dalle pratiche alle trasformazioni di territori e al cambiamento delle politiche
Interventi
- Silvano Falocco, Angelica Viola, Patrizia Sentinelli, Marco Toti: Traghettatori workshop
- Michele Nardelli, formatore, Trento
- Vera Lamonica, Segretaria confederale CGIL
- Andrea Fora, Forum nazionale Terzo Settore
- Vittorio Agnoletto, Direttore culturale Flare/OLE, già Parlamentare europeo
Presiede
- Riccardo De Facci, Vicepresidente Cnca
Coordina
- Roberta Carlini, giornalista
ore 12.30-13.00 Conclusioni a cura della Presidenza nazionale

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago