Raee il progetto per riciclare materiale elettronico entra nelle scuole
Si chiama “RAEE@SCUOLA” ed è un progetto pilota di comunicazione e sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Del progetto fa parte anche il Comune di Perugia, assieme ad altri 29 Comuni italiani. E’ promosso l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Centro di Coordinamento RAEE organismo costituito dai Sistemi Collettivi, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Maree la collaborazione delle scuole e dei relativi Gestori dei servizi di igiene urbana. Le attività progettuali sono gestite da Ancitel Energia & Ambiente.
Iniziato lo scorso Settembre, il progetto terminerà nel marzo 2014 e coinvolge le scuole pubbliche primarie di IV° e V°.
Gli assessori Monia Ferranti (Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza) e Lorena Pesaresi (Politiche Ambientali ed Energetiche) hanno inviato una lettera ai direttori didattici per informarli del progetto e invitarli ad aderire.
IL PROGETTO: L’iniziativa prevede, in diversi e successivi periodi, un’azione di comunicazione cui è collegata un’attività sperimentale di raccolta diretta dei RAEE della durata di 2 settimane per ogni Comune coinvolto. Nelle scuole verrà distribuito un kit informativo e con il supporto di un concorso web, i bambini saranno invitati a portare da casa i RAEE e conferirli in appositi contenitori all’interno o all’esterno delle scuole. Nelle due settimane, il materiale intercettato verrà ritirato dagli addetti del servizio di igiene urbana del Comune aderente all'iniziativa i quali, si occuperanno della gestione trasportandolo al Centro di Raccolta Comunale.
GLI ASSESSORI FERRANTI E PESARESI: “E’ un progetto altamente formativo ed educativo che consente di insegnare alle giovani generazioni il corretto smaltimento di questa parte di rifiuti. La produzione di rifiuti da materiali elettronici sono in aumento e raramente questi vengono raccolti e recuperati correttamente. E’ un modo divertente di coinvolgere i bambini, che diventano protagonisti del processo, e utile perché attraverso la loro formazione si arriva alle famiglie. Inoltre, è la possibilità di ricevere premi importanti per la propria scuola è uno stimolo in più per partecipare”.
GLI ALTRI COMUNI COINVOLTI: Ascoli Piceno, Avola, Benevento, Biella, Bitetto, Bolzano, Chieti, Città di Castello, Cosenza, Fiumicino, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Mantova, Modena, Montelupo Fiorentino, Monza, Parma, Pinerolo, Potenza, Prato, Reggio Emilia, Salerno, San Donà di Piave, Sassari, Siracusa, Varese e Venezia.
GLI OBIETTIVI
Ciascun italiano produce ogni anno in media 14,7 Kg di RAEE, di questi poco più di 4 kg ad abitante viene correttamente raccolto e avviato al recuperato. Un risultato che deve essere migliorato, sia in termini assoluti che dal punto di vista territoriale. E’ necessario quindi implementare la raccolta e il riciclo dei RAEE, soprattutto a fronte dei nuovi obiettivi che la Comunità Europea impone agli Stati Membri.
L’iniziativa intende sensibilizzare i bambini delle scuole elementari – i quali diventano formatori verso le loro famiglie, sperimentando al contempo una modalità di raccolta puntuale dei “piccoli RAEE” (PAED, le tipologie di RAEE più difficilmente intercettabili) e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di riciclo.
LE TAPPE: da Ottobre a marzo prossimi, un concorso creativo web, rivolto agli alunni delle scuole aderenti all’iniziativa, che metterà in palio 31 zainetti Comix, contenenti materiale scolastico e un buono di 2000 euro all’Istituto che tra tutti quelli aderenti avrà partecipato più attivamente al progetto; a marzo 2014verrà consegnata una lavagna Interattiva Multimediale (L.I.M.) a un Comune per ognuna delle 17 regioni coinvolte. Le L.I.M. verranno attribuite alla scuola che nella regione ha raccolto più RAEE; sempre amarzo ci sarà una conferenza stampa nazionale conclusiva per presentare i risultati dell’iniziativa.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago