Marcia per la pace Perugia-Assisi. Domenica 19 ottobre 2014
La Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà domenica 19 ottobre 2014 e giungerà al termine di un percorso lungo un anno.
La Marcia si svolgerà a metà del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, a 100 anni da quell’inutile strage che fu la prima guerra mondiale.
Sarà quindi una Marcia Europea con cui vogliamo contribuire a costruire una nuova Europa solidale e nonviolenta.
L’anniversario dell’Inutile Strage (papa Benedetto XV) sarà l’occasione per riflettere sulle tante, troppe guerre che continuano a insanguinare il mondo e a rafforzare l’impegno comune per mettere al bando la guerra e la sua preparazione.
La Marcia segnerà il culmine dei tanti percorsi educativi avviati nell’ambito del Programma nazionale di Educazionealla Cittadinanza Democratica denominato “Pace, fraternità e dialogo. Sui passi di Francesco”.
Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, la Marcia Perugia-Assisi e la sua preparazione saranno dedicate alla promozione della “globalizzazione della fraternità” che deve prendere il posto della globalizzazione dell’indifferenza.
La preparazione della Marcia sarà accompagnata dalla campagna per il riconoscimento da parte dell’Onu deldiritto umano alla pace.
La Marcia Perugia-Assisi del 2014 sarà organizzata in un modo nuovo.
1. Vogliamo che sia organizzata dai giovani. Vogliamo fare in modo che la sua organizzazione diventi l’occasione per consentire a tanti giovani di essere protagonisti di una grande iniziativa di pace, di sentirsi responsabili della storia e del processo di trasformazione del mondo, di scoprire il senso, il significato e il valore dell’impegno per la pace, la giustizia e i diritti umani.
2. Vogliamo che sia lo strumento per dare avvio a nuovi percorsi di pace realizzati nelle città, nelle scuole e nei luoghi in cui viviamo. L’invito è a organizzare nel corso dell’anno, prima di venire alla Perugia-Assisi, una marcia per la pace nella propria città.
La pace va percorsa!
Una settimana per la pace
29 settembre - 6 ottobre 2013
“Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donne di buona volontà! Il grido della pace si levi alto perché giunga al cuore di tutti e tutti depongano le armi e si lascino guidare dall’anelito di pace.” Papa Francesco, 1 settembre 2013
La pace è in pericolo, fuori e dentro il nostro paese. E richiede il nostro impegno urgente. Un impegno personale, serio, continuo, paziente. Non servono eventi occasionali ma percorsi di pace. Percorsi che devono entrare a far parte della vita quotidiana di ciascuno e che dunque devono partire dai luoghi in cui viviamo, dalle nostre città.
Con questo spirito, invitiamo tutti ad aderire e partecipare alla Settimana della Pace che si svolgerà dal 29 settembre al 6 ottobre 2013.
Durante questa settimana ricorrono due giornate di grande significato:
- mercoledì 2 ottobre 2013 la Giornata internazionale della nonviolenza proclamata dall’Onu per ricordare la figura e il pensiero di un altro maestro della nonviolenza, il Mahatma Gandhi;
- venerdì 4 ottobre 2013 la Giornata Nazionale della pace, della fraternità e del dialogo istituita dal Parlamento in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
La Settimana della Pace si aprirà e si concluderà con due marce per la pace che si ispirano alla Perugia-Assisi. La prima si svolgerà domenica 29 settembre a Forlì e la seconda si svolgerà domenica 6 ottobre a Lodi.
La Settimana della Pace darà avvio al percorso che ci porterà alla prossima Marcia Perugia-Assisi che si svolgerà domenica 19 ottobre 2014, nell’ambito del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea. La Perugia-Assisi del 2014, che si svolgerà a 100 anni da quell’inutile strage che fu la prima guerra mondiale.
Ma io cosa posso fare?
E’ possibile aderire alla Settimana della Pace organizzando una iniziativa, un incontro, un dibattito sui problemi della pace cercando di dare avvio ad un percorso di pace sul proprio territorio. Ecco alcune proposte:
dare avvio al Programma nazionale di educazione alla cittadinanza democratica 2013-2014 “Sui Passi di Francesco” coinvolgendo le scuole, gli insegnanti e gli studenti
organizzare un momento di riflessione sulle guerre in corso in Siria, nel Medio Oriente e nel resto del mondo o se possibile una vera e propria manifestazione per la pace
organizzare un incontro-dibattito sulle proposte di pace e di nonviolenza di San Francesco e di Gandhi, sui valori della pace, della fraternità e del dialogo
promuovere la Campagna internazionale per il riconoscimento del Diritto alla Pace
promuovere la Campagna di Famiglia Cristiana contro il reato di clandestinità
La Settimana della Pace è stata proposta dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago