Verso conferenza mondiale laghi, assessore Rometti: “Premiato impegno Regione"
PERUGIA - "L'attenzione della comunità scientifica internazionale che oggi si concentra sul lago Trasimeno e che ha scelto l'Umbria quale sede della prossima Conferenza mondiale sui laghi rappresenta un premio per le azioni che Regione e istituzioni locali stanno portando avanti per la tutela e lo sviluppo del comprensorio lacustre". Lo ha sottolineato l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, porgendo il "benvenuto" agli studiosi, ricercatori ed esperti che partecipano stamani alla giornata di studio organizzata a Castiglione del Lago in preparazione della quindicesima Conferenza mondiale sui laghi ("Wlc"), dedicata a "I laghi: tesoro del pianeta", che si terrà a Perugia nel 2014.
"Nell'incontro preliminare odierno - ha detto Rometti - vengono definite le linee guida della Conferenza, un evento di grande importanza scientifica che l'Umbria è orgogliosa di ospitare e che arricchisce il novero delle iniziative che nella regione si svolgono attorno al bene acqua. Nella quindicesima 'Wlc' si approfondiranno i temi legati alla gestione, conservazione e recupero delle aree lacustri: sarà un'occasione straordinaria per un confronto tra le politiche a livello mondiale relative ai laghi e ai bacini lacustri".
L'assessore Rometti ha ricordato programmi e interventi che hanno contraddistinto e contraddistinguono le politiche regionali per il lago Trasimeno, "uno dei tesori lacustri che vanta l'Umbria, insieme al lago di Piediluco", per risolvere le problematiche derivanti dalle crisi idriche. "Nell'ultimo decennio - ha rilevato - abbiamo investito oltre 150 milioni di euro e realizzato interventi a tutela della qualità e della quantità delle acque senza perdere mai di vista, accanto all'obiettivo della salvaguardia dell'ecosistema lacustre, lo sviluppo dell'area del Trasimeno. Insieme alle istituzioni, alle forze economiche e sociali del comprensorio - ha aggiunto - siamo impegnati nella costruzione di una strategia integrata per assicurare crescita e benessere alle comunità locali, mettendo a frutto lo straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico, agricolo e produttivo costituito dal Lago".
"Ad oggi - ha concluso Rometti - possiamo affermare che le azioni messe in campo sono risultate estremamente positive poiché, anche in presenza di frequenti periodi siccitosi, hanno consentito di tutelare le risorse idriche e mantenere vitale il sistema economico-produttivo. Non è a caso che il lago umbro è stato promosso a pieni voti dalla campagna 2013 'Goletta dei laghi' di Legambiente, quale primo lago italiano senza valori che oltrepassano le soglie consentite dalla legge. L'interesse della comunità scientifica internazionale ci premia e ci stimola a proseguire in questa direzione".

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago