Promessa mantenuta da parte dell’Amministrazione comunale, per quanto riguarda la farmacia di Città della Pieve: come preannunciato, avrà inizio lunedì prossimo 16 settembre, senza necessità di interruzione del servizio, l’avvicendamento  nella gestione. Il Comune, che resta proprietario della farmacia, a seguito di accordo tra i due Comuni di Città della Pieve e Perugia, ha dato mandato ad Afas per la gestione del servizio, che vedrà impegnati tre farmacisti e due ausiliari.

Il Sindaco Riccardo Manganello ribadisce l’aspetto che più sta a cuore all’Amministrazione comunale:  “Il fatto che un servizio essenziale, legato alla salute dei cittadini, resti pubblico, è un valore reale e concreto se a questo servizio siamo in grado di garantire qualità e adeguatezza alle istanze dei cittadini; è l’obiettivo che una gestione altamente professionale e già ampiamente sperimentata come quella di Afas, ci consente di realizzare. Già da lunedì si partirà con l’orario continuato dalle 9,00 alle 20,00, orario estivo, e dalle 8,30 alle 19,30 come orario invernale ”.

Il Presidente di Afas, Dottor Giancarlo Bazzucchi, sottolinea la lunga esperienza dell’Azienda: “Afas nasce come Afam, municipalizzata del Comune di Perugia, nel 1973, per la gestione delle farmacie comunali; dal 1996 è Afas - Azienda Speciale Farmacie e gestisce attualmente, con la farmacia di Città della Pieve, 14 farmacie. La filosofia dell’azienda - precisa Bazzucchi -  si fonda sul principio cardine che privilegia l’esportazione e diffusione dei servizi, ovvero una sanità che va incontro ai cittadini, evitando che siano gli utenti a doversi spostare per soddisfare esigenze e bisogni essenziali”.

Un’impostazione che il Direttore, Dottor Raimondo Cerquiglini  conferma pienamente: “L’obiettivo di Afas è la Farmacia dei servizi; lungo questa direttrice viene offerta all’utente una serie di opportunità di accesso a tanti servizi gratuiti e ad iniziative di promozione e di informazione legate alla prevenzione, oltre a sconti su prodotti destinati a particolari categorie. Il farmacista - spiega Cerquiglini - riveste così un ruolo ancor più significativo, una vera e propria sentinella, con lo sguardo  attento e attuale sui bisogni della cittadinanza”. Nello spazio dedicato dell’Angolo della salute sono attivi i controlli gratuiti: misurazione della pressione, autoanalisi di glicemia e colesterolo, controllo del peso. Tra i servizi attivi c’è anche il Cup, per la prenotazione di esami di laboratorio e visite specialistiche, e la possibilità di ritiro di analisi e referti medici.    

 “L’Angolo della salute - conclude il Dottor Cerquiglini - è anche ‘spazio dell’ascolto’, dove l’utente ha modo di rapportarsi con il suo farmacista, senza fretta, esponendo dubbi e domande, per ricevere consigli e risposte adeguate”.         

Condividi