MASSA MARTANA - Sarà la stupenda cornice di Piazza Umberto I a Massa Martana, sabato prossimo, 14 settembre (inizio ore 20,30), a fare da scenario alla serata finale del Premio Letterario Fenice-Europa. In caso di maltempo, la cerimonia si terrà presso il Centro della Comunità di Viale Europa.

 

A contendersi il super-premio del “Romanzo Italiano per il mondo” saranno i tre vincitori di questa XVI edizione: Maurizio de Giovanni (nella foto) con Vipera (Einaudi), Nicola Lecca con La piramide del caffè (Mondadori) e Marco Malvaldi con Milioni di milioni (Sellerio). I tre titoli sono stati scelti da una giuria tecnica composta da Younis Tawfik, Claudio Toscani e Adriano Cioci.

 

Massa Martana – ha dichiarato il sindaco Maria Pia Bruscolotti - ha seguito con estremo interesse la crescita del Premio Fenice - Europa. Per questo, dopo la positiva esperienza della serata conclusiva dell’edizione 2005, l’Amministrazione Comunale ha voluto ripercorrere quella strada, coniugando letteratura con arte, turismo e tradizione. Elementi, questi, che rendono una “terra” più aperta e viva, con un’attenzione particolare all’universo giovanile, alle sue problematiche e ancor più alle sue speranze. Sì, perché in tempi di incertezze, è proprio la cultura, con i suoi motivi trainanti, ad accendere gli spiragli di una visione non pessimistica della vita. La cultura ha un ruolo determinante per contrastare la crisi e per offrire gli elementi necessari per un nuovo slancio e un nuovo progresso. La formula del Premio Fenice-Europa, con la sua numerosissima giuria popolare, con il coinvolgimento delle giovani generazioni, con l’attenzione verso i nostri emigrati all’estero e con la partecipazione di tanti stranieri alla valorizzazione della nostra lingua, rappresenta uno dei baluardi contro l’incedere dell’indifferenza”.

 

“Massa Martana, quindi, fa suo questo impegno, assumendo un ruolo da protagonista; nello stesso tempo desidera continuare quel percorso di valorizzazione del territorio che è alla base dello sviluppo culturale e civile della sua intera comunità”.

 

Il supervincitore uscirà dallo spoglio delle schede fatte pervenire da ben 550 lettori sparsi in tutto il mondo. Fuori dai confini italiani sono questi i gruppi di lettori popolari (molti dei quali coordinati dall’Arulef) che vivacizzano l’evento e contribuiscono a rendere internazionali i nostri romanzi: Stazione italo-francese Concordia (Antartide), Bruxelles-La Louviere (Belgio), Fiume, Gallesano, Rovigno (Croazia), Rouen (Francia), Berlino, Monaco di Baviera, Norimberga e Wurzburg (Germania), Salonicco (Grecia), Lussemburgo (Lussemburgo), Capodistria (Slovenia), Canarie (Spagna), Basilea, Losanna e Sciaffusa (Svizzera), Caracas (Venezuela).

 

Il gruppo più lontano (geograficamente) è quello della base Concordia, in Antartide, costituito da scienziati italiani e francesi del Programma Nazionale Ricerche in Antartide.

 

L’Umbria è la regione maggiormente rappresentata dai gruppi di lettori popolari. Ne fanno parte tredici amministrazioni comunali, tre associazioni, quattro gruppi liberi ed alcuni detenuti coordinati dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria dell’Umbria.

 

Le altre regioni rappresentate sono: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia e Sicilia. Gruppi di lettori si sono costituiti nella Comunità di San Patrignano (Rimini) e nella Casa di Reclusione di Opera (Milano).

 

Sono previste le presenze di delegazioni di lettori provenienti dalla Francia e dalla Slovenia, oltre che da varie località italiane.

 

Durante la manifestazione verrà consegnato il premio “Claudia Malizia” a Benedetta Bonfiglioli, autrice del romanzo Pink lady (Edizioni San Paolo), dedicato ai giovani e all’amore per la vita. Il libro è stato scelto da una giuria tecnica composta da Rizia Guarnieri, Mariagiovanna Elmi, Lia Viola Catalano e Younis Tawfik.

 

La manifestazione, organizzata dal Comune di Massa Martana, con la collaborazione delle associazioni del territorio, è  patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Umbria e dalla Provincia di Perugia.

Condividi