A Cannara la 33ma Festa della cipolla apre alla grande tra cucina e musica
(Avi News) – Cannara – Fino a domenica 15 settembre, a Cannara, la cipolla resterà l’ingrediente principale di gustose ricette, ma anche il soggetto predominante di mostre, opere artistiche, stand e attività dislocate per le vie del centro storico. Merito della 33esima Festa della cipolla di Cannara, che si è aperta alla grande, raccogliendo non pochi consensi da parte di visitatori curiosi di conoscere usi e proprietà di una tipicità che mira a fregiarsi della certificazione europea. “Il percorso europeo – ha detto il sindaco di Cannara, Giovanna Petrini – è ad un buon punto. La Regione Umbria ha finanziato un progetto importante che coinvolge il Consorzio produttori, l’Università degli Studi di Perugia, la Confederazioneitaliana agricoltori e il Parco 3 A, oltre ad alcune aziende di trasformazione. Naturalmente, ci saranno una serie di sperimentazioni e di studi per raggiungere una certificazione che sia basata su dati scientifici. Si tratta di una scommessa che riuscirà a mettere il Consorzio nelle condizioni di partecipare a bandi importanti, oltre a garantire ricadute economiche sul nostro territorio, magari invogliando i giovani ad avvicinarsi alla coltivazione di questo prodotto”. Il famoso bulbo, inoltre, è al centro di un progetto artistico presentato agli organizzatori, nel giorno di apertura della festa, dal pittore Paolo Massei. La sperimentazione lanciata dall’artista consisterà nell’utilizzare il liquido delle cipolle per dipingere e realizzare alcune delle sue opere.
La manifestazione, organizzata da amministrazione comunale ed Ente Festa della Cipolla di Cannara, si fermerà solo un giorno, lunedì 9 settembre, per riprendere martedì 10 fino a domenica 15 settembre. Le mete più ambite della festa, chiaramente, sono i cinque stand (“Al cortile antico”, “La taverna del castello”, “Il rifugio del cacciatore”, “Il giardino fiorito” ed “El cipollaro”), gestiti dalle associazioni del territorio: Avis Cannara, associazione Amici di Collemancio, Asd Fidasc Cannara, Pro loco e Asd Cannara.“Il segreto della riuscita di questa festa – ha affermato Lorena Felicetti, presidente dell’Ente – è proprio la collaborazione fra le associazioni e le organizzazioni locali, che lavorano sodo per il successo della manifestazione”. I principali spazi del centro di Cannara si trasformano così, per l’occasione, in grandi sale ristorante all’aperto, affiancate da due punti ristoro (“La locanda del curato” e “La tana di pinocchio”) e dall’“Onion disco pub” che quest’anno festeggia dieci anni di attività con musica e una torta per tutti, sabato 7 settembre, alle 22. A fare da contorno all’evento, oltre a concerti e spettacoli di danza, anche un mercatino per le vie del paese, in cui poter acquistare souvenir a tema realizzati dagli artigiani del posto, tra cui originali “bouquet di cipolle” o caratteristiche trecce preparate dai “cipollari”. Numerose, poi, le esposizioni e le mostre fotografiche visibili in alcuni locali del centro storico.
Domenica 8, invece, la mattina si terranno la 4ª gara cinofila per cani da ferma e il 3° motoraduno “Festa della cipolla”, mentre, il pomeriggio, la categoria giovanissimi si contenderà il 7° Torneo di calcio Memorial “Francesco Borghi”. Per finire, poi, domenica 15 settembre, in piazza Umberto I con il raduno regionale “Lambretta club Umbria”, aperto a tutte le moto d’epoca.
La Festa della cipolla rientra all’interno del cartellone del Settembre cannarese 2013, in programma fino al 29 settembre, per i festeggiamenti del santo patrono della città San Matteo.
Maria Galeone

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago