GUBBIO - Presenze da record, quest'anno, per il Sentiero di Francesco. Sono stati infatti 620 i pellegrini che hanno percorso a piedi, in tre tappe, i 40 chilometri tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio sull'itinerario compiuto da San Francesco tra il 1206 e il 1207, dopo la scelta della "spoliazione" e la rinuncia all'autorita' paterna.
 

Circa 200 persone - spiega la diocesi eugubina in una nota - hanno soggiornato lungo il Sentiero, tra accoglienza povera (impianti sportivi, eremo, parrocchie) e agrituristica.
 

I pellegrini sono arrivati da Reggio Calabria, Cosenza,Salerno, Firenze, Pisa, Crema, Milano, ma anche Germania e Brasile.

Per i giornalisti di Greenaccord, che si occupano di temi ambientali, la viandanza sul Sentiero di Francesco "e' statainvece la metafora dell'impegno quotidiano nella ricerca distorie da raccontare ai lettori", come ha detto il presidentedell'associazione, Alfonso Cauteruccio.
 

In cammino con i viandanti, anche in questa edizione, i lupi italiani dell'associazione Aaali, affidatari allevatori del lupo italiano.

Condividi