Incontro operativo oggi in Provincia per riuscire ad aprire, entro settembre, lo sportello “Salute In-forma” che prevede l’attivazione di un punto informazione sui temi della salute che comprendono informazione, tutela, prevenzione e promozione. L’ubicazione dello sportello sarà nei locali dello Sportello del Cittadino/Urp ed InfoEuropa.

L’incontro di questa mattina ha visto partecipare tutte le associazioni socio sanitarie con le quali la Provincia di Perugia ha attivato collaborazioni tramite protocolli d’intesa già firmati o in corso di firma. Presenti alla confronto sono stati il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, Giancarlo Billi Presidente centro servizi per il volontariato, Salvatore Fabrizio direttore del Cervol e Maria Teresa Paris responsabile del servizio informazione comunicazione e decentramento della Provincia di Perugia.

“Con questa operazione – ha spiegato Rossi - vogliamo pensare al futuro di queste associazioni, visto che siamo a fine mandato, e aiutare i volontari che lavorano nel sociale ad assistere concretamente i cittadini che chiedono informazioni e servizi. L’associazionismo, in tempi di crisi, spesso arriva dove non arriva il servizio pubblico sanitario, specialmente nella fase di assistenza ai malati. Il servizio antistalking attivo presso lo Sportello del Cittadino di Piazza Italia, in un anno ha ascoltato più di 50 persone”. 

“L’obiettivo – ha detto Billi - che vogliamo raggiungere è quello di una salute consapevole. Oggi più che mai, visto il periodo di crisi, serve il protagonismo delle persone che è in grado di migliorare la qualità della vita delle persone più deboli. In 4 anni c’è stato un considerevole aumento delle associazione nel territorio, i cittadini si uniscono per dare, in maniera volontaria, un aiuto alle persone bisognose”.

“La Provincia di Perugia – ha concluso Fabrizio - è un esempio a livello Nazionale per la sua disponibilità e per questa idea intelligente di creare uno sportello “Salute In-Forma”. La partenza del servizio è prevista entro settembre.  Tutte le associazioni presenti si sono rese disponibili per mettere a disposizione i propri volontari e tenere aperto lo sportello.

 

Condividi