PERUGIA - “Velimna, gli Etruschi del Fiume”, manifestazione che fa parte del programma di Farenight 2013, è un appuntamento tradizionale per Ponte San Giovanni ma anche per tutta la città: il legame con gli Etruschi e con il fiume Tevere sono tratti imprescindibili dell’ identità stessa di Perugia.

 

L’edizione 2013, l’undicesima, presentata oggi a Palazzo dei Priori alla presenza dell’assessore alla cultura Cernicchi, è dedicata ad un tema che ha avuto nella civiltà etrusca, con particolare riferimento alla figura femminile, una straordinaria importanza: il culto della bellezza e l’ arte della cosmesi per sottolinearla.

 

Alla presentazione del programma hanno partecipato anche  Antonello Palmerini,  presidente  di Pro Ponte Etrusca Onlus, e Roberta Cardinali e Francesca Befani, rispettivamente vice presidente e segretario della stessa associazione, che hanno illustrato il significato ed il programma 2013, sottolineando da un lato che “Velimna è il punto di sintesi di una attività che dura tutto l’ anno,” dall’ altro la crescente partecipazione dei cittadini alle iniziative.

 

L’ ASSESSORE CERNICCHI: “La presentazione di Velimna si fa per la prima volta a Palazzo dei Priori per sottolineare un giro di boa, anche nei rapporti tra le associazioni che organizzano la manifestazione e l’ Amministrazione comunale. In molte parti della città, ed anche a Ponte San Giovanni,  stiamo assistendo ad una voglia di protagonismo ed in alcuni casi alla rinascita di un patrimonio associativo  che è una ricchezza della nostra comunità. Questa collaborazione proseguirà anche per le manifestazioni natalizie a Ponte San Giovanni. Quanto a Velina,  ha il merito di voler valorizzare le origini etrusche di Perugia, delle quali nel tempo si è forse parlato meno, ma che adesso sono tornate alla ribalta. Vanno in questa direzione i recenti scavi sotto la Cattedrale, il progetto di recupero della cinta muraria, il restauro dell’ Arco etrusco,  il lavoro per ottenere l’inserimento del patrimonio etrusco di Perugia, nel suo complesso, nei siti Unesco. Presto, nei cartelli stradali, sotto la scritta Ponte San Giovanni si leggerà anche “Città di Velimna, gli Etruschi del Fiume”

 

LA MANIFESTAZIONE

Dal 4 all’8 settembre, con un calendario molto articolato di eventi – mostre, manifestazioni culturali, incontri, due visite guidate agli scavi della Cattedrale, spettacoli, enogastronomia - andrà in scena il gusto e la raffinatezza di un popolo che nella donna aveva inteso riversare la ricerca della perfezione estetica. Non è un tema inedito, per Velimna, visto che fu svolto anche nella prima edizione, il 2002.

 

Tra gli appuntamenti principali, anche una sfilata storica che per la prima volta si snoderà  sabato 7 settembre lungo le tradizionali vie ponteggiane. Si svolgerà inoltre il terzo concorso di pittura estemporanea “Velimna, mito e suggestioni”. Lo scopo è di valorizzare, attraverso l’opera di artisti, il patrimonio storico e paesaggistico di Ponte San Giovanni e in particolare le testimonianze, le figure e le memorie della civiltà etrusca. Il concorso è aperto a tutti, italiani o stranieri, con età minima di 15 anni. Ogni artista potrà partecipare con una sola opera, eseguita con qualsiasi tecnica.

 

Torna infine, si potrebbe dire:a grande richiesta, la tradizionale Cena sul Ponte Vecchio, che concluderà la manifestazione domenica 8 settembre, nel suggestivo scenario del Ponte di Legno sul Tevere.

 

Da domani le attività commerciali, i bar, i ristoranti, pizzerie e gelaterie di Ponte San Giovanni (in totale una cinquantina di esercenti) parteciperanno il progetto creando degli eventi ad hoc, dai percorsi gustativi (sfiziosità dal sapore etrusco) a Gli Etruschi in vetrina (la cultura, l'arte e la bellezza etrusca nelle vetrine dei negozi).

 

Velimna è organizzata dalla “Pro Ponte” e dalla “Pro Ponte Etrusca Onlus”, ed ha il patrocinio, oltre che del Comune, anche  della Regione, della Provincia,  della  Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria e dell’Università.

 

Il programma

Mercoledì 4 settembre

ore 19.30- Necropoli del Palazzone, Ponte san Giovanni

Cerimonia di apertura

ore 20.00 - Conferenza: La scoperta di un nuovo ipogeo etrusco a Perugia:

la tomba dei “Cacni” a cura di Luana Cenciaioli

Giovedì 5 settembre

ore 20.00, Anfiteatro Parco Bellini: Inaugurazione “Ristoro Etrusco” Degustazione di cibi e          bevande della tradizione etrusca con “cena a tema” proposta e commentata dalle                affabulazioni di Graziano Vinti.

ore 21.30, Spettacolo di ginnastica e lotta antica liberamente ispirato alla cultura etrusca:                         a cura dell'associazione “Judo Gym” di Ponte San Giovanni

Venerdì 6 settembre

ore 18.00, Teatro Parrocchiale

Conferenza: Donne etrusche, cosmesi e bellezza a cura di Simona Rafanelli e Paola Spaziani

ore 20.00, Anfiteatro Parco Bellini

Apertura “Ristoro etrusco”: degustazione di cibi e bevande della tradizione etrusca.

ore 21.00, Anfiteatro Parco Bellini

Donne etrusche allo specchio, esibizione di trucco e acconciature di ispirazione etrusca a cura del “Consorzio Futuro”, scuola per parrucchieri ed estetiste.

ore 21.30, Anfiteatro Parco Bellini

Gli Etruschi si raccontano con Sandro Allegrini, Giampiero  Mirabassi e Federica Nossini con i personaggi di Velimna

ore 22.00, Anfiteatro Parco Bellini

Donne etrusche allo specchio: presentazione delle creazioni create dagli allievi del Consorzio Futuro.

Sabato 7 settembre

ore 10.00

Visita guidata agli scavi del Duomo di Perugia e alla Loggia di Braccio

ore 20.00, Anfiteatro Parco Bellini

“Ristoro Etrusco” degustazione cibi e bevande della tradizione etrusca.

ore 21.00

Sfilata storica- Tema: “Cosmesi e Bellezza”, da Via Manzoni al Parco Bellini dove si terrà

lo spettacolo sul tema dell'anno

Domenica 8 settembre

ore 9.00

Estemporanea di pittura – dalle ore 9.00 alle 12.00 registrazione e timbratura delle tele

presso il CVA di Ponte San Giovanni

ore 10.00

Visita guidata agli scavi del Duomo di Perugia e alla Loggia di Braccio

ore 18.00, Anfiteatro Parco Bellini

Estemporanea  di pittura: riconsegna elaborati, valutazioni giuria ed esposizione.

ore 20.30

Tradizionale Cena sul Ponte Vecchio. Nel corso della cena presentazione, premiazione e vendita delle tele vincenti.

 Info e prenotazioni: Pro Ponte: fax 178.272.6451, tel.370.1081841 info@proponte.it.

Condividi