PERUGIA - Partira' lunedi' prossimo da Assisi (alle 12 e' in programma la benedizione dei partecipanti e la consegna delle credenziali, in piazza San Francesco) il pellegrinaggio a cavallo che, seguendo la ''Via Lauretana'', unira' la citta' di San Francesco a Loreto, dove si concludera' sabato 7 settembre (in piazza della Madonna, davanti al Santuario della Santa Casa).
 

Il programma e' stato illustrato stamani a Perugia, nel corso di una conferenza-stampa, dai rappresentanti degli enti umbri e marchigiani che lo hanno promosso e organizzato: il Comune di Pievebovigliana, le  Regioni Umbria e Marche, le Province di Perugia e di Macerata, l'Associazione ''Via Lauretana'', la Conferenza Episcopale Marchigiana, la Conferenza Episcopale Umbra, la Federazione Italiana Turismo Equestre e Trec-Ante; le Camere di commercio di Macerata e Perugia, i Consorzi ''Turismo a cavallo'' e ''Umbria & Francesco's Ways''.

Il pellegrinaggio, per una lunghezza complessiva di 150 chilometri - riferisce un comunicato della Regione Umbria – si articolera' in sei tappe: Assisi, Spello, Colfiorito, Pontelatrave, Tolentino, Macerata e Loreto, attraversando numerosi centri del territorio umbro-marchigiano (San Giovanni Profiamma, Belfiore, Pale, Sostino, Forcatura, Taverne, Serravalle, Bavareto, Gelagna, Muccia, Pievebovigliana, San Giusto, Valdiea, Valcimarra, Pievefavera, Caccamo, Belforte, Le Grazie, Sforzacosta, Sambucheto, Recanati).
 

''Questa iniziativa - ha detto monsignor Paolo Giulietti, vicario generale dell'arcidiocesi di Perugia e Citta' della Pieve, che sara' tra i partecipanti - contribuisce al processo di riscoperta dell'antica e importante via di pellegrinaggio che in origine collegava Roma, capitale della cristianita', e Loreto, dove e' custodita la Casa della Vergine Maria trasportata da Nazaret nel 1294. Una riscoperta - ha sottolineato - che si realizza anche attraverso lo studio e il dialogo istituzionale, favorito dall'istituzione di un tavolo interregionale nel 2009''.
Una collaborazione che si concretizzera' anche con la presenza dei 13 sindaci dei territori attraversati dai cavalieri durante il pellegrinaggio e che saranno salutati alla partenza dal primo cittadino di Assisi, Claudio Ricci, e dal custode del Sacro convento, padre Mauro Gambetti. Le tappe sono state illustrate dal sindaco di Pievebovigliana, Sandro Luciani.

''La Regione Umbria - ha ricordato Ciro Becchetti, coordinatore dell'Ambito Agricoltura, Turismo e Cultura della Regione Umbria - ha da tempo sviluppato progetti attorno ai 'cammini di fede', il piu' importante dei quali e' la 'Via di Francesco', che esaltano la spiritualita', le bellezze naturalistiche e artistiche, la storia dei luoghi che attraversano''.

''A camminare sugli itinerari umbri - ha aggiunto - e' un numero crescente di pellegrini e visitatori spinti da motivazioni religiose, spirituali, turistiche o sportive. Anche la 'Via Lauretana' potra' riacquistare la sua importanza, se attorno a questo obiettivo si concentrera' la forte collaborazione fra le istituzioni necessaria per dotare il cammino di servizi, infrastrutture, attivita' di promozione''.
 

Le peculiarita' dei percorsi lauretani e i progetti della Regione Marche sono stati illustrati da Mario Ruggini e Daniele Salvi, in rappresentanza degli assessorati regionali al Turismo e ai Beni culturali, i quali hanno sottolineato l'importanza ''strategica'' della collaborazione fra Marche ed Umbria ''sempre piu' integrate dal punto di vista culturale e spirituale e con comuni prospettive di sviluppo''.
 

Tra domani e lunedi', Assisi - come ha ricordato il vicesindaco Antonio Lunghi - salutera' la partenza di tre pellegrinaggi: domani la trentaquattresima ''Cavalcata di Satriano'', domenica 1 settembre il pellegrinaggio a piedi sul ''Sentiero di Francesco'' fino a Gubbio, e lunedi' il pellegrinaggio a cavallo fino a Loreto. Una particolare attenzione, ha evidenziato il sindaco di Pievebovigliana, Sandro Luciani, sara' prestata ai cavalli, con la facolta' di Medicina Veterinaria dell'Universita' di Camerino che garantira' assistenza continua lungo tutto il percorso.

Condividi