Scheggiacustica, sabato chiusura di lusso a Sitria
È stato un inizio boom quello di ScheggiAcustica 2013. Giovedì sera la tre-giorni del festival umbro del Parco del Monte Cucco ha registrato il pienone tra le caratteristiche Rughe di Fossato di Vico grazie al trio di Francesca Ajmar. Stasera (venerdì 30 agosto) alle 21.30 si torna invece a Scheggia e Pascelupo per il concerto del formidabile fisarmonicista Nadio Marenco nell'imponente Eremo di Sant'Emiliano.
Sabato 31 agosto alle 21.15 il gran finale toccherà la “regina” dell'acustica, la splendida Badia di Sitria. Pur con all'attivo numerosi concerti in formazione da camera, l'arpista Ester Pavlic si esibirà da solista calcando uno dei palchi umbri più esclusivi e difficili da affrontare. L'artista goriziana, giovane 24enne dal talento precoce esploso già nel decennio passato, sarà protagonista in un recital di arpa e voce nel quale spiccheranno brani di repertorio classico e più moderno, con qualche sorpresa per il pubblico, come Que sera, sera (Whatever Will Be, Will Be). L'acustica inimitabile del gioiello immerso nel verde di Scheggia e Pascelupo sarà l'ingrediente magico per esaltare le doti di Pavlic, che al suono dell'arpa affiancherà la propria voce dopo essersi diplomata in canto lirico con la professoressa Erika Baechi, personalità molto nota nell'ambiente del lirismo.
Ieri. Tornando alla prima serata di giovedì, Francesca Ajmar e il suo trio hanno letteralmente conquistato il folto pubblico di Fossato di Vico e riempito il magnifico borgo di jazz, bossa nova e musica popolare brasiliana. La cantante che vive e lavora in Lombardia ha spiegato le storie dei testi e gli aneddoti di vita reale dietro a ogni brano e, dopo le richieste di bis, ha concluso la serata con un pensiero sull'Umbria e ScheggiAcustica: “Man mano che scendendo dal nord ci si avvicina a questi luoghi... che meraviglia. Non so quanto chi ci vive possa rendersene conto, ma noi ci offriamo per essere adottati! E un festival così è un gioiello, soprattutto per qualità, ma anche per noi stessi, musicisti che hanno l'opportunità di scoprire location del genere”.
Oggi. Intanto venerdì 30 agosto alle 21.30 la quarta edizione di ScheggiAcustica approda in un altro dei Luoghi da Ascoltare più tipici. L'Eremo di Sant'Emiliano ospita l'ennesima “chicca”: il concerto di Nadio Marenco, autentico fuoriclasse della fisarmonica, strumento con il quale è capace di mettere in scena un repertorio vastissimo. Marenco sa infatti spaziare dal tango di Piazzolla a Vivaldi, dalle canzoni popolari agli indiavolati ritmi balcanici che dal 2010 affronta con i Rhapsodija Trio. In una location emozionante e immersa nel verde del Parco del Monte Cucco dove lo scorso anno si era ballato con i Tango Spleen, il grande fisarmonicista con alle spalle festival e concerti in tutto il mondo troverà il palco “perfetto”, rispettando la tradizione della rassegna umbra che promuove i luoghi più belli dell'eugubino-gualdese.
Organizzata dall'associazione Tuttisuoni in collaborazione con i Comuni coinvolti, Provincia, Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e con il Gal Alta Umbria, ScheggiAcustica nel 2013 è giunta alla quarta edizione.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago