Free Umbria Wifi sbarca a Città di Castello: da giovedì il gazebo a P. Matteotti
CITTA' DI CASTELLO - Da domani, giovedì 22 agosto, e per dieci giorni, fino al lunedì 2 settembre, le sette postazioni di wifi libero attivate a Città di Castello saranno al centro di una campagna di informazione "perchè" ha detto Stefano Vinti, assessore alle Infrastrutture tecnologiche della Regione dell'Umbria, promotrice del progetto insieme a Comune e Centralcom, "è un diritto di tutti essere connessi: le istituzioni devono tutelare per quanto possibile l'esercizio di questo diritto". Il sistema di wifi libero garantisce, tramite registrazione sul sito www.umbriawifi.it o www.fesr.regione.umbria.it, due ore di navigazione gratuita anche non consecutiva per chi si trovi in Piazza Gabriotti, Piazza Matteotti, Piazza Garibaldi, Logge Bufalini, Sala del consiglio comunale, Giardini del Cassero, Biblioteca Giosuè Carducci o nelle vicinanze di questi luoghi "anche se l'intenzione" ha proseguito l'assessore "è di collegare tutto il capoluogo facendo di Città di Castello, dopo essere stata la prima ad avere la fibra ottica, anche la prima città wifi dell'Umbria nell'ambito di un progetto pilota che la Regione sta portando avanti con Centralcom e i cinque comuni soci (gli altri quattro sono Perugia, Terni, Foligno, Orvieto, ndr).
"In occasione di Umbria Jazz la campagna informativa ha dato risultanti imponenti con oltre 1600 accessi ed un aumento al ricorso del 400 per cento - ha precisato Vinti - approdiamo a Città di Castello, un punto avanzato per quanto riguarda i servizi informatici, in un momento di grande fermento, contando sulla presenza di un pubblico eterogeneo ma attento alle innovazioni".
"Lo statuto comunale definisce internet come bene comune” ha aggiunto l’assessore tifernate all’Innovazione digitale Riccardo Carletti “l'Amministrazione si è mossa per onorare questo principio che fa dell'accesso alla rete una questione di pari opportunità. Così abbiamo superato il divario digitale nel caso delle località isolate di Sasso ed Antirata, collegato insieme all'Assessorato alla Pubblica istruzione le scuole e la Biblioteca, e aperto zone a wifi libero, dove c’è o vorremmo che ci fosse movimento di cittadini , come ad esempio il parco A.Langer. Ben venga il gazebo informativo in una città che sta cogliendo appieno questa opportunità, non mancando di segnalare laddove si sono verificate criticità".
In ordine ad alcune incertezze della connessione, l'assessore Carletti ha parlato dell'enorme numero di richieste di accesso che hanno saturato la rete e da una infrastruttura pensata per dare un servizio non per entrare in conflittualità con altri gestori". "Siamo in una fase sperimentale" ha aggiunto Vinti "che per definizione implica un margine di perfettibilità: è stato predisposto all'indirizzo digitaldivide.umbria.it, un sito di raccolta di segnalazioni da parte degli utenti, con le quali comporremo una mappa della connettività in Umbria. Vi invitiamo ad usarlo per aiutarci nel raggiungere una copertura totale e efficace".
Anche per l'amministratore unico di Centralcom Brunello Castellani "internet è un accesso al futuro e garantire l'universalità di questo diritto significa superare il divario digitale sia da un punto di vista della capillarità che del ricorso alla rete. La campagna di divulgazione è un’azione positiva per vincere le resistenze e fare di internet un alleato di cittadini ed imprese. Non dobbiamo dimenticare che Città di Castello è antesignana nell’introduzione della fibra ottica, un patrimonio di tutti che attraversa capoluogo e zona industriale e che deve essere messa a leva per le sue potenzialità come motore di sviluppo. Le infrastrutture tecnologiche sono un elemento decisivo per la competitività e più in generale un parametro di attrazione territoriale”.
“Proprio per questo il consiglio regionale dell’Umbria sta esaminando la proposta di legge sulle Infrastrutture tecnologiche e auspico che la Regione - ha aggiunto Vinti - sia la prima a dotarsi di una legge sulle infrastrutture tecnologiche, che regolamenti la presenza e insieme ne implementi le potenzialità al servizio delle imprese. È importante creare un clima culturale intorno a questi temi come la campagna promozionale di Umbria Wi fi vuole fare”.
“Nel rapporto pur dialettico con la Regione, ritengo di grande valore questa collaborazione nell’ambito delle molte ed efficaci azioni intraprese con questo ente, su settori strategici delle politiche pubbliche, come l'innovazione digitale” ha concluso il sindaco Luciano Bacchetta “Siamo molto impegnati su questo fronte ed i frutti del lavoro compiuto dall'assessorato si stanno cogliendo. I prossimi dieci giorni saranno dunque intensi per vivere il centro storico come luogo di comunicazione reale e virtuale”.
Il gazebo informativo sarà posto in Piazza Matteotti.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago