A Deruta torna Magie di "un'arte"
DERUTA - Puntare i riflettori sul settore della ceramica, attraverso momenti di riflessione per fare il punto della situazione e seminari per presentare progetti che possano rilanciare un comparto in crisi economica, ma importante per il tessuto economico della regione, che dà occupazione a mille addetti, di cui 500 nella sola città di Deruta. È l’obiettivo di “Magia di un’arte”, il contenitore culturale promosso dall’amministrazione comunale derutese, in programma dal 30 agosto al primo settembre e poi dal 5 all’8 settembre. Ricco il cartellone di questa VI edizione. Tra gli eventi da sottolineare l’inaugurazione dell’“Area archeologica delle fornaci San Salvatore” nel Museo regionale della ceramica di Deruta (in programma venerdì 30 agosto, alle 18), uno spazio che testimonia la presenza di una produzione ceramica fin dal XIV secolo, e il taglio del nastro della mostra “Piccole sculture in ceramica dai depositi del museo 1930-1950” (in programma sempre nel Museo regionale della ceramica venerdì 30 agosto, alle 19.30, e visitabile fino al 6 gennaio 2014). Mostra quest’ultima riguardante oltre 100 opere che documentano una produzione di piccole sculture in ceramica realizzate per le “confezioni di lusso” della Perugina dalla Fabbrica di Deruta e Perugia del Consorzio italiano maioliche artistiche (Cima).
Il cartellone è stato presentato a Perugia, martedì 19 agosto, dal sindaco di Deruta, Alvaro Verbena, da Michele Toniaccini, assessore comunale alla cultura, e da Gianluca Bellucci, curatore della mostra “Piccole sculture in ceramica”, alla presenza di Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio industria e artigianato di Perugia, e Franco Billi, responsabile del servizio politiche per il credito e l’internazionalizzazione delle imprese della Regione Umbria. Occasione, quindi, anche per presentare progetti significativi per la città come “Deruta si veste in ceramica” (previsto sabato 31 agosto, nella Casa della cultura e dell’associazionismo, alle 10.30), riguardante la valorizzazione e il recupero del centro storico attraverso un percorso da offrire ai turisti fin da via Tiberina, la cosiddetta via della Maiolica, zona dove sono dislocate 80 botteghe artigiane, e “La ceramica Made in Umbria”, a cura della Regione Umbria, del Comune di Deruta e delle associazioni di categoria, il cui obiettivo è rilanciare il comparto. Particolarità dell’evento, l’apertura dei laboratori ceramici (venerdì 30 e sabato 31 agosto, e domenica 1 settembre, ore 10) nelle botteghe artigiane, in largo san Francesco, dove i turisti potranno diventare artisti per un giorno realizzando un’opera in ceramica.
“Magia di un’arte” si conclude con la rievocazione del Palio delle brocche, un salto indietro nel tempo, al 1842, dove, da venerdì 6 a domenica 8 settembre, sarà possibile vedere sfilare il corteo storico con 200 figuranti e i tre rioni (Piazza, Borgo e Valle) che si sfideranno in 4 giochi diversi. In programma anche varie mostre, come quella di giovedì 5 settembre “Liceo Magnini in… vetrina”, che sarà inaugurata nella chiesa di Sant’Antonio, alle 10, e l’estemporanea di pittura ceramica “Deruta tra tradizione e rinnovamento”, in programma domenica 1 settembre, dalle 8 alle 20. “Non solo cultura, ma al centro della manifestazione ci saranno soprattutto il lavoro e l’artigianato artistico della ceramica – ha spiegato il sindaco Verbena –. Tematiche che daranno spunto a incontri durante i quali si cercherà di fare il punto della situazione”. “‘Magia di un’arte’ è nata proprio nel momento in cui il settore della ceramica è entrato in crisi – ha detto l’assessore Toniaccini –, con l’obiettivo di non spegnere i riflettori, anche perché Deruta è l’espressione più vivace del territorio regionale”.
Rosaria Parrilla

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago