Settimana Magionese 2013: un successo di numeri e collaborazioni
Un successo di numeri per la XXXIV edizione della Settimana Magionese che ha visto la collaborazione di tutte le forze del territorio unite per realizzare un progetto di successo, e il grande numero di persone presenti nelle diverse serate ne sono state un positivo riscontro. Un’edizione che, come auspicato dal nuovo consiglio, non ha rinnegato nulla di quello che è stato fatto nel passato, ma ha saputo cogliere i segnali di richiesta di novità e compreso che per crescere sono necessari dei cambiamenti.
Alla fine di tutto però la Settimana Magionese è stata soprattutto una bellissima festa per persone di tutte le età. Dalla cucina, apprezzatissime anche le due serate con menù di pesce di lago grazie allapresenza delle cuoche della Zzurla monteggiana, agli angoli per i bambini lungo le vie allestiti grazie allo Spazio per genitori; i salotti creati dai negozi del centro, gli spettacoli teatrali per bambini, la musica tutte le sere e, ancora, mostre, spazi delle associazioni etc.... Come prevedibile i momenti più appassionanti sono stati quelli legati al Palio in cui la competizione tra i quattro Rioni: Caserino, Stazione, Casenuove e Comune, ha acceso gli animi dei giogaioli e dei loro sostenitori. Grandi festeggiamenti per il Rione Caserino, vincitore del XXXIII Palio del Giogo.
Complimenti a tutta l’organizzazione anche dal sindaco Massimo Alunni Proietti che ha elogiato lo spirito competitivo ma responsabile dei Rioni, la presenza di tanti ragazzi e ragazze nell’organizzazione segno di una realtà vitale destinata a crescere e lo spirito di collaborazione tra tutti i partecipanti.
«Magione ha premiato lo sforzo fatto dal nuovo gruppo con una partecipazione che ci dà il coraggio necessario allo sviluppo di nuove idee – è il commento del presidente della Pro Loco, Simone Bietolini -. Mettendo in campo, con gran passione solo alcune delle Sue risorse abbiamo saputo convincere "La Magione" facendola incontrare in Piazza a sentirsi di nuovo orgogliosa».
«Ringraziamenti vanno all'Amministrazione Comunale per l'aver saputo recepire le nostre proposte – ha poi affermato Bietolini -, la Polizia Municipale, i tecnici e gli addetti comunali tutti per la fattiva quanto fruttifera collaborazione, agli operatori economici che hanno sostenuto il nostro progetto, al Parroco Don Guerriero Orsini per la disponibilità degli spazi parrocchiali, al Maestro Giorgio Lupattelli per aver donato una nuova grafica alla Settimana Magionese, al Prof. Giovanni Riganelli, ai Rioni per il fair play e la sana goliardia, agli addetti alla cucina, agli amici della Zzurla Monteggiana, al gruppo della logistica, al gruppo della cultura, alla Feder Caccia di Magione, alla Casa Serena Z. Rinaldi, all'UniTre, al Centro Sociale Anziani, all'Autodromo di Magione, alla Società operaia di Mutuo Soccorso, all'Avis e AIDO, ai volontari della Misericordia, all'Associazione Vivi Magione, all'Associazione dei Cavalieri del Pian di Carpine, alla Filarmonica G. Biancalana, al Gruppo Storico Città di Passignano, ai membri della giuria del Palio del Giogo e a tutte le Associazioni del Territorio, alla Stazione Carabinieri, alla Tsa, alla Compagnia Teatrale Magionese, a tutti i commercianti, all'A.C. Magione, allo Junior Calcio Magione, al gruppo di Scuola x Genitori, agli amici del Prof. Giovanni Moretti, al Club Ducati Scrambler Umbria e a tutti gli amici che, regalandoci un sorriso hanno sentito di poter migliorare il loro paese insieme a noi».

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago