Dal 23 al 1 settembre la Consulta dei Rioni e delle Associazioni di Ponte San Giovanni darà vita all’evento che unirà cultura, tradizioni e buona cucina

La Settimana Ponteggiana, organizzata dalla Consulta dei Rioni e delle Associazioni di Ponte San Giovanni,  aprirà i battenti venerdì 23 agosto alle ore 18 con la sfilata inaugurale per le vie del paese delle associazioni iscritte alla Consulta accompagnate dal gruppo di percussioni Tetraktis Street Band e terminerà il 1 settembre. Novità di quest’anno sarà la presenza di stand dedicati ai birrifici della nostra regione che parteciperanno alla mostra-mercato “BIRRA AL PONTE”  riservata alle birre artigianali umbre. Accanto ai tradizionale spazi offerti alle associazioni che organizzeranno spettacoli di pattinaggio, di judo e di ginnastica artistica, ci saranno pomeriggi dedicati ai  giochi, la pedalata ecologica, la camminata in onore di San Bartolomeo, serate di musica live e tanto altre iniziaitive. Nella mattinata di venerdì 30, nella sede della Croce Bianca Perugia (C.C. Apogeo-Coop), avverrà la firma del protocollo d’intesa tra la stessa e la Provincia di Perugia al fine di concretizzare un proficuo rapporto di collaborazione. Domenica 1 settembre alle ore 18 spazio alla cultura con la presentazione del libro “Le Sorelle Paccola” di Anna Maria Ortica. Presenti oltre l’autrice, Gianfranco Zampetti,  l'editore e  Daniela Moretti che leggerà alcuni passi dell’opera. Sempre il 1 settembre alle ore 21 ci sarà, organizzato dalla Filarmonica “G.Verdi”, il concerto della Mini Banda diretta da Paolo Ciacci, quale tributo ad Arnaldo (Nando) Antonielli, ponteggiano doc, che ha diretto la stessa filarmonica e che ha istruito tanti giovani, oggi valenti professori d’orchestra. Dal punto di vista gastronomico funzionerà, come sempre, il servizio ristorante che, nel rispetto del regolamento comunale per la somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, proporrà un menu caratterizzato  principalmente dalla presenza di piatti della tradizione culinaria.

Negli spazi a disposizione della festa, saranno allestiti stand gestiti da:

 

A.l.i.ce. con la pesca di beneficenza;
Avis per informazioni sulla donazione di sangue;
Caritas con MADE IN PONTE mostra-mercato di beneficenza;
Croce Bianca Perugia per raccolta fondi destinati ad acquisto attrezzature sanitarie (defibrillatori, ecc.)
Varie associazioni facenti parte della Consulta. 

 

Inoltre, nei locali adiacenti il C.V.A., sarà presente una mostra di pittura dell’artista  Fausto Ercolani.

La Consulta dei Rioni e delle Associazioni, fin da ora, ringrazia tutte le aziende che, nonostante il periodo di crisi, hanno voluto confermare con il loro contributo l’attaccamento alla tradizionale festa ponteggiana; un ringraziamento caloroso lo rivolge a tutti i volontari che con il loro impegno rendono possibile la realizzazione della manifestazione ponteggiana.

 

Condividi