Si apre lunedì prossimo, 12 agosto, la spettacolare stagione 2013 del Palio dei Terzieri: quattordici giorni di festa con la rievocazione dell’antica Castel della Pieve, ai tempi in cui visse Pietro Vannucci, detto il Perugino, illustre concittadino dei tanti volontari che fanno dei Terzieri lo spirito e il motore della manifestazione. Il 15 agosto, con la restituzione in forma solenne dell’arazzo che costituisce il premio in palio, il terziere Castello, vincitore dell’edizione 2012, è chiamato ad accogliere la nuova sfida degli  avversari Borgo Dentro e Casalino. In Piazza Plebiscito, sul palco delle Autorità comunali, la tenzone tra gli araldi dei Terzieri accenderà la contesa verbale, che il Podestà chiamerà i contendenti a sciogliere pacificamente al Campo di Santa Lucia, lasciando al gioco del tiro con l’arco il compito di decretare il migliore in abilità, destrezza e coraggio: la gara tra gli arcieri, denominata Caccia del Toro in memoria delle antiche corride pievesi, si disputerà quest’anno domenica 25 agosto.              

“Tra gli eventi più significativi nel panorama regionale e nazionale - sottolinea il sindaco Riccardo Manganello, Presidente dell’Ente Palio - la nostra rievocazione ha acquistato la piena maturità di manifestazione storica, alla quale manca soltanto il suggello ufficiale, a conclusione della procedura da parte dell’apposita Commissione regionale”. La legge risale al 2009 e il Regolamento con la procedura di attuazione è solo dell’anno scorso, ma l’attesa non ha certo fiaccato gli animi dei pievesi: ferve il lavoro di armonizzazione di ogni elemento in un’opera corale che ogni anno regala alla città giorni indimenticabili, offrendo agli ospiti uno spettacolo unico. “La bellezza e l’attrattiva del Palio - aggiunge Manganello - sta nella sua autenticità, nel sentimento che insieme divide le parti e le accomuna; come per ogni grande evento, dove l’appartenenza e la partecipazione sono altissimi, ogni tassello deve trovare il proprio posto nel mosaico Palio e alla fine, dopo tanto lavoro di accordatura e di armonizzazione, il risultato è come un grande concerto, apprezzato e amato da chi lo esegue e da chi ne è spettatore”.   

Primo appuntamento il 12 agosto alle 21.30 con la Bottega dell’Arte del Casalino: “L’ultima della prima” (Stasera si recita a dispetto). Seguono, dal 13 al 16, i Festeggiamenti in onore di San Rocco, Patrono del terziere Castello, al via martedì 13 alle 20.30 con l’Uscita del Banditore. Sabato 17 alle 22.00 spettacoli e duelli  rinascimentali con gli Sgherri di Balìa, primo appuntamento con il Borgo Dentro.

Condividi