MARSCIANO - Sono stati ultimati a giugno i lavori di adeguamento normativo ed efficientamento energetico che hanno interessato l’impianto di pubblica illuminazione del territorio comunale. Costato 600mila euro e finanziato per il 50% con un contributo della Regione Umbria e per l’altro 50% con l’accensione di un mutuo ventennale da parte del Comune. Questo intervento determinerà un risparmio annuale nei consumi di energia elettrica per la pubblica illuminazione pari a circa 60mila euro, ovvero un abbattimento dei costi del 16%, che passano dai 392mila euro del 2012 a una stima di circa 330mila che si avranno a regime e quindi a partire dal 2014, con un 2013 in cui si potrà contare su un risparmio, nel secondo semestre, di circa 30mila euro. I lavori hanno interessato tutta l’area del capoluogo e le frazioni di Migliano, Papiano, Cerqueto, San Valentino e Castiglione della Valle intervenendo su 3.688 punti luce dei 4.649 totali presenti nel territorio comunale. In particolare sono state installate delle lampade a basso consumo e dei regolatori di flusso che riducono i consumi nel corso della notte.

 

Ai risparmi sulla spesa energetica derivanti dalla pubblica illuminazione si aggiungono i ricavi che arrivano dall’impianto fotovoltaico installato nei mesi scorsi sulla copertura del Palazzetto dello Sport e pari a circa 44mila euro l’anno. Questo lavoro sull’impianto sportivo, che ha ricompreso la rimozione della precedente copertura in amianto, è costato 350mila euro ed è stato finanziato in parte dalla Regione e in parte dal Comune di Marsciano con un mutuo ventennale.

 

Questi due interventi di efficientamento energetico garantiranno un beneficio finanziario netto, per le casse del Comune, di circa 60mila euro l’anno, cifra che si ottiene dalla differenza tra la somma del risparmio sulla pubblica illuminazione e il ricavato dell’impianto fotovoltaico da una parte, e il costo complessivo annuo delle rate dei mutui accesi, che è di circa 44mila euro.

A questo beneficio vanno aggiunti, infine, i 170mila euro annui che il Comune incassa dai due impianti fotovoltaici a terra, promossi e realizzati nell’anno 2010 con un partner privato.

 

È inoltre in corso di attuazione il progetto “Municipalities Subsidiarity for Action on Energy” (MuSAE) nell’ambito del programma LIFE + 2011, in partnership con i Comuni di Perugia, Umbertide, Lisciano Niccone, la Regione Umbria e l’Università degli Studi di Perugia.

Tale progetto prevede, tra gli obiettivi, la redazione del Piano Energetico Ambientale Comunale, il trasferimento delle conoscenze ed il rafforzamento delle competenze del personale della pubblica amministrazione impegnato in campo energetico, l’attivazione di servizi informativi innovativi rivolti ai cittadini e alle imprese del territorio, la realizzazione di un progetto pilota nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.

Riguardo a quest’ultimo punto, il Comune di Marsciano sta lavorando ad un progetto pilota nel campo della mobilità elettrica, che vedrà la luce nei prossimi mesi.

 

Condividi