Il Rotary Club Perugia, fondato nel 1936, ha un nuovo Presidente per il biennio 2013-2015, Il Dott. Alfredo Gallina, commercialista, che sostituisce il Presidente uscente, Prof. Bruno Romano, professore universitario. Fanno parte del nuovo Consiglio Direttivo per l’anno rotariano 2013-2014, oltre al Past President: Vicepresidenti Dott. Reginaldo Ansidei di Catrano e Dott.ssa Tiziana Biganti, Prefetto Ing. Ennio Mencaroni, Segretario Dott. Gabriele Galatioto, Tesoriere Dott. Andrea Pedetta, e Consiglieri Dott.Giovanni Donnarumma, Dott.ssa Maria Rita Mantovani Cucchia, Dott. Giancarlo Mantovani, Dott. Agostino Polinori e Ing. Giulio Petrizzelli.

Durante la serata del Passaggio delle Consegne, infatti, presso l’Hotel Plaza, alla presenza del Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Prof. Giovanni Paciullo, del Governatore del Distretto Rotary 2090 Dott. Luigi Falasca e del Past Governor Prof. Mario Bellucci, si è tenuta l’inaugurazione del 59° Corso Giovanile Internazionale Rotariano, un programma del Rotary di Perugia che, grazie anche al supporto del Distretto Rotary 2090, consente a una molteplicità di studenti di tutto il mondo di poter beneficiare di borse di studio al fine di approfondire l’apprendimento della cultura e della lingua italiana, studiando e vivendo a Perugia per un mese intero, senza costi per i borsisti. Questo progetto ormai consolidato, che vede anche l’importante collaborazione dell’A.Di.Su., ha consentito negli anni ad oltre 600 partecipanti provenienti da 51 nazionalità diverse, con un’età media di 21 anni, di vivere l’esperienza di studiare per un intero mese a Perugia. Quest’anno la commissione di valutazione ha scelto i nove partecipanti tra oltre cento candidature pervenute da ogni parte del globo. I ragazzi provengono da Argentina, Egitto, Georgia,  Macedonia, Russia,  Spagna, Serbia, Turchia e Ucraina, sinonimo di quella multiculturalità e internazionalità che è tra le peculiarità principali del progetto. Molti “alumni” del passato hanno poi scelto di proseguire il loro percorso accademico presso le università cittadine, e hanno successivamente portato nei loro Paesi di provenienza quanto appreso, rimanendo in stretto contatto -anche in ambito lavorativo- con il territorio perugino.

Il Rotary Club infatti promuove – tra le altre- anche iniziative volte allo sviluppo della cultura del territorio e della crescita culturale delle nuove generazioni tramite la cosiddetta “quinta via d’azione” ovvero programmi verso le nuove generazioni, al cui interno vi sono anche iniziative di consolidamento della leadership dei giovani (programma RYLA), lo Scambio Giovani e il progetto Rotaract Club.

Nei cinque continenti il Rotary International conta oggi circa 34.000 Rotary Club e circa 1.230.000 soci.

Condividi