Entusiastica partecipazione e grande soddisfazione hanno caratterizzato il ciclo di seminari ed incontri conclusivi organizzati dal SEU – Servizio Europa svolti a Bruxelles, dall’8 all’11 luglio, nel quadro delle attività formative del Corso in Esperto per la progettazione europea per lo sviluppo economico locale e del Corso  in Politiche e Diritto dell’Unione europea per le imprese.

I percorsi formativi sono stati realizzati grazie al contributo  della Regione Umbria, nel quadro delle attività finanziate dal Programma Operativo Regionale (POR) Umbria “Obiettivo Competitività regionale e occupazione” 2007-2013.

“Un sincero apprezzamento – ha dichiarato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico del SEU e della Scuola Umbra Di Amministrazione Pubblica – a coloro che hanno offerto a questi giovani la possibilità di confrontarsi su temi chiave per il processo d’innovazione e competitività del sistema Umbria. Un riconoscimento del ruolo svolto a Bruxelles - ha proseguito - Alberto Naticchioni – desidero indirizzarlo all’Ufficio di Rappresentanza della Regione Umbria guidato da Paola Simone ed all’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale rappresentato da Livia Menichetti che hanno collaborato intensamente all’organizzazione degli incontri svolti nelle Sede della Regione Umbria e presso il Comitato delle Regioni.

La visita studio a Bruxelles ha rappresentato, oltre ogni auspicata aspettativa, l’occasione per vivacizzare e accrescere le relazioni e lo scambio di esperienze fra le diverse generazioni che hanno frequentato i Corsi del SEU. I ragazzi hanno partecipato valutando i programmi europei ed individuando le sedi di tirocinio che avranno avvio nel mese di ottobre. L’incontro fra gli ex allievi del SEU e gli attuali studenti ha permesso un costruttivo paragone delle diverse esperienze offrendo ottimi spunti  per le future scelte professionali. A questa nutrita e qualificata rappresentanza degli ex allievi  è stato espresso il più sincero e cordiale ringraziamento per la loro partecipazione contraddistinta da un profondo legame affettivo con Perugia ed il SEU “ che ha cambiato loro la vita” come è stato dichiarato da tutti i presenti all’incontro.

A settembre, visto l’entusiasmo dimostrato, sarà definitivamente attivata la rete di coloro si sono formati con il SEU. Molti di loro si sono detti disponibili per mettere a disposizione la loro professionalità, che rappresenterà per il SEU e per i giovani della nostra regione una vera opportunità.

Infine, il SEU ha deciso di programmare ,considerando le notizie ricevute durante i vari incontri tenuti nelle Istituzioni europee, altre attività formative ed informative da tenere a Bruxelles nel mese di ottobre. In particolar modo saranno approfonditi i temi legati alla ricerca ed innovazione, cultura, turismo, agenda digitale europea. Verranno altresì programmate attività utili alla PA per raggiungere efficienza, tempistica certa e trasparenza così come indicato dalla commissione europea per la gestione dei fondi europei legati alla programmazione 2014 - 2020. Il Seu e la Scuola di Amministrazione Pubblica rappresentano strumenti utili per la crescita e l’innovazione delle nostre regione
 

Condividi