PERUGIA - "Come cristiani e musulmani possiamo diffondere la consapevolezza che e' possibile vivere insieme e costruire una societa' piu' giusta e umana, attenta soprattutto alle necessita' di coloro che si trovano nella sofferenza e nella poverta'". Cosi' l'arcivescovo di Perugia, mons.  Gualtiero Bassetti che, in occasione dell'inizio del mese sacro dell'islam consacrato al digiuno e alla preghiera, il Ramadan, ha inviato una lettera di augurio all'imam di Perugia, Abdel Qader e a tutti i fedeli che osservano il digiuno.

 

"Oltre agli auguri - commenta mons.  Elio Bromuri, direttore dell'Ufficio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso -, mons. Bassetti auspica un comune pellegrinaggio verso la verita' e la pace attraverso il dialogo e la collaborazione. L'arcivescovo nota che cristiani e musulmani sono legati all'esempio di Abramo con il quale condividono la fede in un Dio unico creatore, remuneratore e misericordioso".

Condividi