ECOfestival è l'evento sulla sostenibilità ambientale e sociale. Il festival si propone di esplorare e portare a conoscenza le varie tematiche ambientali e sociali di maggiore rilevanza e attualità e di promuovere e valorizzare le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di questo territorio a cavallo tra Umbria, Toscana e Lazio, favorendone una piacevole, solida e compatibile fruizione e gestione. Anche per questo motivo ECOfestival è un'azione che fa parte della Carta Europea del Turismo Sostenibile della Riserva Naturale di Monte Rufeno e al programma ParchiAttivipromosso dalla Regione Umbria. aspira ad entrare nelle principali rassegne . ECOfestival collabora con altri eventi e iniziative sul territorio di promozione del turismo responsabile, verde e rurale, della solidarietà ed equità sociale e per la salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente; è inoltre gemellato con il Festival della Sostenibilità e del Paesaggio rurale (FESPAR) di Acquapendente in programma dal 1 al 3 Novembre 2013

Luogo
Villalba e Monaldesca, si trovano all'interno dell'Area Naturale Protetta della Selva di Meana e nella Riserva Naturale del Monte Rufeno, in un'area a cavallo tra le regioni Umbria, Lazio e Toscana, punto di contatto e corridoio verso importanti aree di pregio paesaggistico e naturale quali il Lago di Bolsena, la Maremma, l'Amiata, la Valdorcia, la Valdichiana e il Lago Trasimeno e naturalmente la Val di Paglia e il territorio Orvietano. Un naturale crocevia tra diverse culture e storie locali, tra luoghi di autentica bellezza, in cui è possibile stare all'aria aperta, sotto magnifici boschi di querce, castagni e carpini. L'area dell'evento è anche attrezzata per il picnic e dispone di servizi e strutture ricettive e di ristoro quali La Baita e la Monaldesca che garantiscono la perfetta funzionalità e fruibilità del luogo. L'area dispone inoltre di servizi per l'accessibiltà di persone svantaggiate e/o portatori di handicap e di capienti aree di sosta.

Collaborazioni e partner  

L'evento si avvale del Patrocinio dei Comuni di Allerona, CastelViscardo e Acquapendente, dell'Agenzia Forestale Regionale Umbria e della Riserva Naturale del Monte Rufeno. Ecofestival è realizzato grazie al contributo e al sostegno di varie realtà sociali ed economiche del territorio.
Partner e soggetti coinvolti: Ass. Piano Terra, Ass. ARSI, Ass. Artemide, PROCIV dell'Orvietano, Ass. Piccoli Passi, CESVOL, Coop. Soc. Oasi, Coop. Soc. Radici, Unicoop Tirreno, CrediUmbria, Coop. Il Quadrifoglio, Coop. Luigi Carli, Museo Naturalistico del Fiore-Coop. L'Ape Regina, Proloco Allerona, Laboratorio Ambiente Allerona, ASD Majorana-FIE Orvieto, Coop. Terra, Consorzio Itaca, EPOk, Condotta Slow Food Orvieto, Ass. Tartaruga XYZ, Forum 3° Settore, ROW.
PROGRAMMA

Venerdì 12 Luglio

 

 

Spasseggiata Riciclante – ore 16

Area Quercus – Solidal Bar

Inaugurazione 2°Ed. ECOfestival.

Passeggiata nel Parco con i ragazzi del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO l'ALBERO DELLE VOCI e POLISPORTIVA TARTARUGA XYZ.

Seguirà un Laboratorio sul riciclo.

(in collaborazione con COOP. SOC. IL QUADRIFOGLIO)

 

Apertura stands: mostra mercato, area camping, punto informazione eco-turistico, punti ristoro

 

PensarEco – ore 17.30

Area Pinus – Casale Monaldesca

L'ACQUA CHE MANGIAMO

intervengono

FRANCESCA GRECO lavora presso United Nations World Water Assessment Programme – UN WWAP UNESCO, co-autrice del libro “L'acqua che mangiamo”)

LUCA MARTINELLI giornalista redattore di ALTRECONOMIA, autore di numerosi libri tra cui “L'acqua non è una merce” e “imbrocchiamola”.

(in collaborazione con ASSOCIAZIONE PIANO TERRA)

 

CriticalWine – ore 19

Area Quercus - Osteria La Baita – Enoteca Terra e Libertà

Aperitivo, mostra e assaggio di vini biologici e biodinamici, senza solfiti aggiunti, vini di “vignaioli”, equosolidali, vini “resistenti” in genere. Presentazione del Vino a cura dei produttori.

sound & drink: ACOUSTIC LAB

 

TiMangioBioEquoKm0– ore 20

Osteria La Baita & Casale Monaldesca

CENA A MENU' SOSTENIBILE con ricette della tradizione ed etniche con prodotti biologici, equo solidali e locali.

 

GreenVideoBox – ore 21

Area Pinus – Casale Monaldesca

Proiezioni video-documentari a random selezionati dai social-media, sui temi dell'ecologia, dell'ambiente, della natura e di attualità sociale

 

GreenMusic – ore 22

Area Quercus – Palco Centrale

special ROCK for GREEN

OLD ROCK CITY ORCHESTRA

FREAKSTONES

SANTAPUPA R-EVOLUTION

(ingresso gratuito)

Sabato 13 Luglio

 

BuonRisveglio – ore 8

LE BUONE PRATICHE DEL MATTINO, pulizia ecologica del parco, colazione equa, sana e responsabile

 

GiroParco - ore 8,30

Area Fagus – Ecosportello turistico

A PIEDI: Escursione tra i boschi di Monte Rufeno e della Selva di Meana – ANELLO DEL MOLINACCIO

(in collaborazione con ASD MAJORANA – FIE ORVIETO)

IN BICI: Selva di Meana - Villalba. Partenza da ALLERONA SCALO (P.le Sala Polivalente)

 

EcoLabora – ore 10.30

Area Pinus – Casale Monaldesca

MAMME ECOLOGICHE. Riduzione dei rifiuti e riciclo creativo con i bambini

(In collaborazione con ASSOCIAZIONE PICCOLI PASSI)

 

TiMangioBioEquoKm0 – ore 13

Osteria La Baita & Casale Monaldesca

PRANZO A MENU' SOSTENIBILE con ricette della tradizione ed etniche con prodotti biologici, equo solidali e locali.

 

EcoLabora – ore 15.30

Area Pinus - Casale Monaldesca

ARTE&NATURA

Disegnatori esperti e principianti, artisti in fiore. Tutti all'opera per colorare la natura. Le opere prodotte saranno esposte negli spazi dell'Ecofestival

(iniziativa in collaborazione con la COOP. SOC. RADICI)

 

PensareOltre– ore 17.30

Area Pinus – Casale Monaldesca

EFFICIENZA ENERGETICA ED ECOINCENTIVI. Parola all'esperto.

Ne parliamo con LUCA SPACCINO, Ingegnere Ambientale.

 

Critical Wine – ore 19

Area Quercus - Osteria La Baita (Enoteca Terra e Libertà)

Aperitivo, mostra e assaggio di vini biologici e biodinamici, senza solfiti aggiunti, vini di “vignaioli”, equosolidali, vini “resistenti” in genere. Presentazione del Vino a cura dei produttori.

sound & drink: DJ SANTAROOTS

 

TiMangioBioEquoKm0 – ore 20

Osteria La Baita & Casale Monaldesca

CENA A MENU' SOSTENIBILE con ricette della tradizione ed etniche con prodotti biologici, equo solidali e locali.

 

GreenVideoBox – ore 21

Area Pinus – Casale Monaldesca

Proiezioni video-documentari a random selezionati dai social-media, sui temi dell'ecologia, dell'ambiente, della natura e di attualità sociale

 

GreenMusic – ore 22

Area Quercus - Palco centrale

special Folk

SINEFRONTERA

PARTO DELLE NUVOLE PESANTI

segue DJ SANTAROOTS

(ingresso gratuito)

Domenica 14 Luglio

 

BuonRisveglio – ore 8

LE BUONE PRATICHE DEL MATTINO,

Automassaggio e stretching dei meridiani con ALESSANDRA ROTICIANI

pulizia ecologica del parco, colazione equa sana e responsabile (presso i punti ristoro)

 

GiroParco - ore 8,30

Area Fagus - Ecosportello turistico

A PIEDI: Escursione tra i boschi di Monte Rufeno e della Selva di Meana. ANELLO DEL MONTE RUFENO (in collaborazione con RN M.RUFENO e ASD MAJORANA ORVIETO)

IN BICI: Selva di Meana - Monaldesca. Partenza da ALLERONA SCALO (P.le Sala Polivalente)

 

PensareOltre – ore 11

Area Pinus – Casale Monaldesca

IL SAPORE DEI FRUTTI DELLA PACE - Iniziativa pubblica di informazione, solidarietà e degustazione per sostenere imprese sociali al femminile nella Bosnia post bellica; con racconti e immagini di MARIO BOCCIA(giornalista e fotografo). Degustazione e assaggio di marmellate e succhi di frutta bio.

(in collaborazione con RISERVA NATURALE MONTE RUFENO)

 

TiMangioBioEquoKm0 – ore 13

Osteria La Baita & Casale Monaldesca

PRANZO A MENU' SOSTENIBILE con ricette della tradizione ed etniche con prodotti biologici, equo solidali e locali.

 

EcoLabora – ore 15,30

Area Pinus – Casale Monaldesca

MIA NONNA SI CURAVA CON ...giornata di approfondimento sulle erbe curative

le erbe aromatiche ed officinali, le ricette della tradizione locale, i riti magico-religiosi... L'esperto vi guiderà alla ricerca della pianta più "adatta" alle vostre caratteristiche e vi indicherà anche come "curarla".

(A cura del MUSEO DEL FIORE COOP. APE REGINA).

 

GreenMusic - ore 16,30

Area Quercus – Palco Centrale

special Musica Popolare

PIERO BREGA & ORIETTA ORENGO

TABERNA VINARIA

ORGANICANTO

(ingresso gratuito)

 

Critical Wine – ore 19

Area Quercus - Osteria La Baita (Enoteca Terra e Libertà)

Aperitivo, mostra e assaggio di vini biologici e biodinamici, senza solfiti aggiunti, vini di “vignaioli”, equosolidali, vini “resistenti” in genere. Presentazione del Vino a cura dei produttori.

 

TiMangioBioEquoKm0 – ore 20

Osteria La Baita & Casale Monaldesca

CENA A MENU' SOSTENIBILE con ricette della tradizione ed etniche, con prodotti biologici, equo solidali e locali.

 

Condividi