“Sui sentieri del monte Coscerno” questo il nome del progetto presentato dal Comune di Poggiodomo, in collaborazione con il Comune di Sant'Anatolia di Narco e il Comune di Vallo di Nera, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale per la Regione Umbria 2007-2013 Misura 3.1.3 “Incentivazione di attività turistiche”- Anno 2012, all'interno di una più ampia programmazione di marketing. L'iniziativa ha come obiettivo quello di valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio della media Valnerina con lo scopo di riqualificare e migliorare l'offerta turistica territoriale.

Le attività proposte esaltano le eccellenze e le peculiarità naturalistiche, storiche, architettoniche, culturali, produttive e gastronomiche del luogo, attraverso un'offerta differenziata e varia che si articola in nove possibili itinerari, visite guidate, iniziative di spettacolo e intrattenimento, degustazioni di prodotti tipici, laboratori didattici di educazione ambientale e rievocazione degli antichi mestieri.

Sabato 13 luglio, “Il giorno del bello”, accompagnerà il turista alla ricerca della bellezza in tutte le sue forme. La visita guidata ripercorrerà i siti principali che caratterizzano la storia dei tre borghi, soffermandosi nelle chiese con i cicli pittorici predominanti nello scenario artistico locale, tra i quali quello dello Spagna.  Mirko Revoyera e Giorgio Pinai, con i loro spettacoli teatrali, tra cui “Amor bandito. Una storia tra i monti e il cielo della Valnerina” e “La figura del Cardinale Poli tra il serio e il faceto” diletteranno i partecipanti negli intervalli durante la visita. Le escursioni a tema focalizzeranno l'attenzione del visitatore su alcuni aspetti fondamentali della vita, del territorio e delle tradizioni locali, imparando a conoscere piante, erbe, frutti, visitando i mulini del luogo, il mistico Eremo della Madonna della Stella e ripercorrendo gli antichi mestieri.

Per i più avventurosi ed allenati e per gli amanti dello sport e delle attività a contatto diretto con la natura il programma riserva una ricca offerta di percorsi a piedi di diverse difficoltà e altrettanti percorsi in mountain bike, realizzati grazie alla collaborazione del CAI (Club Alpino Italiano) e dell'ASD MTB (Associazione Sportiva Dilettantistica Mountain Bike) di Spoleto.

Dalle ore 17 in poi l'evento si sposterà a Sant'Anatolia di Narco, dove è prevista la presentazione del libro e la mostra sui Fratelli Campani a cura dell'architetto Anatolio Egidi e una cena a base di prodotti di canapa curata dal Museo della Canapa e dalla ProNarco.

Domenica 14 luglio, “Il giorno del buono”, sarà invece caratterizzato da degustazioni di prodotti tipici distribuite nell'arco della giornata presso le vie principali dei tre borghi interessati. Le degustazioni saranno realizzate grazie al contributo delle aziende agricole e agriturismi del territorio. Dalle 17 in poi la serata si concluderà a Vallo di Nera con il concerto dei Sonidumbra.

 

Condividi