Al via la campagna “TrasiMenoAlcol, se guido non bevo”
Nell’ambito del piano regionale di prevenzione 2010-2012, i Comuni di Castiglione del Lago, Panicale e Magione hanno aderito alla campagna “TrasiMenoAlcol, se guido non bevo” lanciata dal gruppo integrato di promozione della salute composto dal distretto sanitario del Trasimeno, dai Comuni della zona sociale n. 5 e dal CeSVol. In particolare, è stata messa in campouna serie di interventi di informazione e sensibilizzazione da adottare all’interno delle feste e delle sagre paesane così come nei bar, nei pub e nei ristoranti del territorio.
L’obiettivo è quello di coinvolgere rappresentanti di associazioni, esercizi commerciali e realtà locali come moltiplicatori dell'azione preventiva che, entrando a contatto con la popolazione nei contesti del divertimento, possono veicolare il messaggio del bere come comportamento a rischio edell’incidente stradale come uno dei tanti problemi alcol-correlati, soprattutto tra i giovani. Tali soggetti, circa 90 persone appartenenti a 30 associazioni della zona sud-ovest del Trasimeno, sono stati individuati tra quelli che hanno partecipato ai corsi di autocontrollo igienico-sanitario sull’HACCP organizzati dal CeSVol, e alcuni (ARCAT, Avis, Misericordie, Pub Il Pellicano, Moto Club, Ideando, I ragazzi fanno oh!, Circoli di Pò Bandino e Moiano) hanno già iniziato a collaborare all'iniziativa.
“Attraverso l'attivo coinvolgimento di gestori e animatori di eventi ricreativi, - spiega Pamela Raspa, coordinatrice del gruppo integrato di promozione della salute del Trasimeno - il progetto TrasiMenoAlcol si propone di favorire lo sviluppo di determinate abilità del personale addetto alla somministrazione di bevande alcoliche, al fine di abbattere il rischio legato di incidenti alcol-correlati. Gli interventi sono volti a trasformare gli stessi luoghi di divertimento in veicoli di promozione della salute anche attraverso l’utilizzo di un logo condiviso da apporre su tovagliette o fascette da distribuire a guidatori, in modo da diffondere con continuità ed efficacia il messaggio di guida sicura”.
I dati Istat-Aci 2008 riferiscono che gli incidenti stradali più gravi sono spesso provocati dall’alcol: oltre un terzo della mortalità sulle strade è infatti attribuibile alla guida in stato di ebbrezza. La Sorveglianza PASSI (Rapporto nazionale 2008) fa rilevare che il 12% dei soggetti intervistati dichiara di avere recentemente guidato sotto l’effetto dell’alcol (più frequente tra i maschi 18-34), e l‘8,3% riferisce di esser stato trasportato da un conducente sotto l’effetto dell’alcol. Anche in Umbria (PASSI, 2009) gli incidenti stradali alcolcorrelati, in particolare tra i giovani di età compresa tra i 18 ed i 24 anni, rappresentano un problema diffuso.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago