A Perugia la prima conferenza Manutenzione e Cura del Territorio a Rischio
Si è svolta a Perugia la prima Conferenza Nazionale sul tema. La messa in sicurezza e la protezione del territorio e del paesaggio sono una priorità da affrontare con urgenza
In Italia si verificano in media sette eventi disastrosi all’anno, con vittime, feriti, migliaia di senzatetto e danni economici ingentissimi, connessi anche alla distruzione di beni culturali ed ambientali. Lo Stato spende in media circa un miliardo all'anno per riparare i danni causati dal dissesto, mentre per la prevenzione vengono spesi in media 400 milioni di euro all'anno.
Il Ministero dell'Ambiente ha stimato che, per mitigare il dissesto idrogeologico e idraulico, sarebbero necessari investimenti pari a 40 miliardi di euro in 15 anni (circa 2,7 miliardi all’anno).
In Umbria vi sono almeno 35 comuni a rischio esondazione e tantissimi a rischio frana.
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha consumato molto più territorio rispetto agli altri paesi europei. La spinta ad arrestare questa tendenza è apparsa evidente con le proposte legislative in materia di valorizzazione delle aree agricole e dicontenimento del consumo di suolo recentemente approvato in Consiglio dei Ministri e per le quali si attende la completa approvazione.
Questi dati mostrano che occorre promuovere un salto culturale per integrare sviluppo economico e ambientale e una maggiore sinergia tra interventi infrastrutturali e di politica industriale e quelli di natura ambientale, nell’ottica del raggiungimento dello Sviluppo Sostenibile per cui l’Italia ha assunto impegni anche nella recente Conferenza dell’ONU “Rio+20”.
Questi sono stati i temi affrontati ieri a Palazzo dei Priori in occasione della prima Conferenza Nazionale Manutenzione e Cura del Territorio a rischio organizzato dall’Associazione Alta Scuola a cui Stefano Villarini, Presidente della Federazione dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali dell’Umbria, ha partecipato in rappresentanza della Federazione.
Per affrontare con decisione e urgenza la questione e per contenere il consumo di suolo diventa prioritaria lapianificazione territoriale e urbanistica – afferma il Presidente Villarini - vanno rafforzate le condizionalità previste dalla PAC (Politica Agricola Comune), garantendo lo scambio tra aiuti comunitari e manutenzione idraulico forestale e dei reticoli idrografici minori delle superfici agricole che generano l'aiuto stesso. Priorità di accesso ai fondi e incentivi potrebbero essere assicurati alle aziende agricole che si impegnano nella manutenzione del territorio di propria pertinenza.
L’ambiente non è solo qualcosa da proteggere. Va migliorato continuamente. In questo modo si migliora la qualità della vita dei cittadini, si rafforzano le opportunità di far crescere l’Italia sul piano economico e sociale, rendendolo un Paese attraente nel panorama mondiale, dove vivere bene e di cui apprezzare i prodotti e i servizi. Per questo, si deve assicurare la messa in sicurezza e la tutela del territorio e del paesaggio.
I Dottori Agronomi e Forestali saranno in prima linea per contribuire con la loro professionalità a predisporre un metodo che superi l’emergenza, imponendo una programmazione di interventi prima straordinari e poi ordinari, con una "agenda" stretta e realistica.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago