XX Giugno - Kultur Fabrik a Perugia
“Le vecchie carceri di Piazza Partigiani sono un esempio del cattivo funzionamento dello Stato. Vent’anni dopo l’impegno a recuperarle sono ancora in queste condizioni”. Lo ha detto il sindaco Boccali aprendo oggi i lavori del workshop conclusivo di “Kultur Fabrik Perugia”, giornata di studi e di confronto sul tema del possibile riuso delle vecchie e dimesse carceri maschili di Perugia.
Il sindaco ha aggiunto che comunque il Comune farà tutto quanto è in suo potere per sollevare la questione anche con l’ attuale governo, e non solo per il recupero delle ex carceri, ma anche per altri spazi pubblici, di proprietà statale, di cui da tempo si chiede la riapertura affinché vi si possano insediare attività utili alla città ed in particolare alla ripresa economica e all’ aggregazione sociale.
“Kultur Fabrik-Perugia” si svolge nella Sala dei Notari nel quadro delle manifestazioni per il 20 Giugno. Nel corso dei lavori saranno illustrati i progetti che 16 atenei italiani hanno sviluppato nell’ambito della propria attività didattica.
L’iniziativa è realizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale dell’ Università di Perugia in stretta collaborazione con la Fondazione Perugiassisi 2019, e si inserisce nei processi partecipativi della candidatura di Perugia a Capitale Europea della Cultura per l’anno 2019, con Assisi e l’Umbria.
Il complesso dell’ex carcere di piazza Partigiani, infatti, è stato identificato dalla Fondazione – ha spiegato il presidente della Fondazione, Bruno Bracalente - come uno dei luoghi simbolo della città in cui poter operare azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana attraverso l’individuazione di possibili funzioni tese a sviluppare attività culturali e creative, in particolar modo rivolte ai giovani. Un lavoro, in sostanza, che fa parte a pieno titolo dei progetti bandiera della candidatura.
I 16 gruppi di progettazione hanno elaborato le loro ipotesi progettuali sulla base di un dossier conoscitivo preventivamente fornito, comprendente la documentazione sull’ edificio (obiettivi del progetto, bibliografia, rassegna stampa, fotografie dell’ area, elaborati grafici).
Oggi alla Sala dei Notari vengono dunque illustrati gli esiti finali del lavoro di progettazione. La presentazione si concluderà con la valutazione degli elaborati da parte di una giuria qualificata di livello europeo, che assegnerà i premi messi a disposizione dalla Fondazione Perugiassisi 2019. Tutti i progetti presentati saranno raccolti in un volume dedicato.
DOPO IL CONVEGNO, CONCERTO JAZZ
Dopo la proclamazione dei progetti premiati, il workshop conclusivo di “Kultur Fabrik Perugia” si concluderà con un omaggio musicale a Charles Mingus a cura dell’Orchestra Laboratorio Jazz del Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia. (in collaborazione con la Aaron Copland School of Music di New York).

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago