Terni 18 giugno: sciopero generale per lavoro e democrazia
Una grande manifestazione regionale per il lavoro, con sciopero generale in tutta la provincia. Martedì 18 giugno è il giorno della mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil a Terni, con il sostegno di tutte le istituzioni locali, per il futuro dell'Ast (Acciai speciali Terni, nota a molti come ex ThyssenKrupp) e più in generale per il futuro di un intero territorio, per il lavoro e per la democrazia. Una mobilitazione fortemente voluta anche per ribadire la tradizione democratica e pacifica del movimento sindacale e dei lavoratori di Terni, dopo la brutta pagina scritta lo scorso 5 giugno, quando l'immagine del sindaco Di Girolamo ferito alla testa e le cariche della polizia hanno rischiato di offuscare le ragioni di una protesta pacifica e sacrosanta in difesa del futuro di un intero territorio.
“Crediamo che la battaglia in difesa dell’Ast meriti il sostegno e il rispetto di tutti”, hanno ribadito nella conferenza stampa di presentazione della mobilitazione i tre segretari generali dei sindacati umbri, Mario Bravi, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini, particolarmente critici con la gestione dell'ordine pubblico in occasione dell'ultima manifestazione dei lavoratori di Ast. “Torniamo quindi di nuovo in piazza – hanno spiegato - per rimettere al centro non solo la battaglia in difesa di Ast, ma dell’intero apparato manifatturiero umbro, patrimonio senza il quale non esistono prospettive per il futuro di questa regione”.
E l'importanza dell'appuntamento è testimoniata anche dalla partecipazione dei segretari nazionali dei sindacati: a concludere la manifestazione in piazza della Repubblica (diretta streaming su Radioarticolo1 dalle ore 10.30), saranno infatti Guglielmo Loy per la Uil, Pietro Cerrito per la Cisl e Susanna Camusso per la Cgil.
Intanto, la situazione delle acciaierie ternane è sempre più preoccupante. Ast, fiore all'occhiello della siderurgia speciale in Italia ed in Europa (soddisfa circa il 15% della domanda europea di acciaio inossidabile e il 35% di quella italiana), è, come noto, al centro di un processo di vendita, che sta attraversando una preoccupante fase di stallo. I finlandesi di Outokumpu, attuali proprietari del sito ternano, giudicano le offerte presentate inaccettabili (compresa l'unica veramente in pista, quella della cordata Aperam-Arvedi-Marcegaglia) e quindi prendono tempo, rinviando il termine fissato per la vendita.
A Terni, naturalmente, la produzione risente di questo stallo e Ast perde quote di mercato, anche a vantaggio della stessa Outokumpu. “Stanno giocando sporco – spiega il segretario generale della Cgil provinciale, Attilio Romanelli – attuando una politica dei prezzi molto aggressiva nei loro stabilimenti e sottraendo quote di mercato ad Ast e agli altri competitors europei. In poche parole – accusa Romanelli - stanno facendo dumping industriale, con scelte mirate a trasferire altrove i volumi e le attività”. E, in effetti, il depotenziamento del sito ternano è sotto gli occhi di tutti: da 120mila tonnellate al mese di fuso, si è passati a 90mila, con una cassa integrazione che sfiora mediamente i sette giorni al mese.
Ecco l'urgenza della mobilitazione ternana, tappa importante verso la manifestazione nazionale del 22 giugno a Roma, per richiamare anche il governo alle sue responsabilità in difesa delle acciaierie. “Ast è un'industria competitiva, tecnologicamente avanzata, il più grande impianto industriale del centro Italia e il più grande impianto di acciai speciali del paese – afferma il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, anche lui naturalmente in corteo con i sindacati – ed è per questo inaccettabile che la nostra fabbrica stia perdendo produzione e mercato in conseguenza di dinamiche europee che ci passano sopra la testa. Il governo – prosegue il sindaco – deve fare tutto quanto necessario per difendere le sue produzioni e le sue eccellenze”.
Fonte: rassegna.it

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago